15 giugno, ricordando Sergio Endrigo con “Ci vuole un fiore”

“Per fare tutto ci vuole un fiore”
In questa frase c’è davvero un mondo, il mondo, sia quello materiale, tangibile o sensoriale, sia quello invisibile, sia quello più intimo e immanente nell’essere umano.

Sergio Endrigo
In questo video Sergio Endrigo interpreta la sua “Ci vuole un fiore” duettando con sua figlia, Claudia Andrigo, la bambina bionda alla destra dell’artista e con altri bambini in una sorta di sintesi generazionale, di passaggio e trasmissione culturale “giocando”, come è giusto che sia.
Eppure la portata di questa filastrocca a ciclo, cara a molti autori (per citarne solo due eponomi, Angelo Branduardi e Fabrizio de André), cara alla tradizione più popolare, più radicata e ancestrale.
Una forma ritualizzata di condivisione.
Ma la portata di questo brano, nel suo significato che non serve scavare troppo per farlo emergere in tutta la sua pienezza, è un messaggio filosofico, va oltre, diventa quasi un inno al fare ma anche al rispettare, al concepire la grandezza delle piccole cose e al rispetto di equilibri e di rapporti.
Niente di stucchevole: da qualsiasi parte la si guardi e da qualsiasi orecchio la si ascolti, questa canzone è un leggero quanto prezioso gioiello di lirismo.
Le cose di ogni giorno raccontano segreti
A chi le sa guardare ed ascoltare

Non un caso che questo grandissimo artista abbia avuto come autore del testo di questo (e di tanti altri…) brani un certo Gianni Rodari e un certo Luis Enriquez Bacalov, insieme ad Endrigo, come (co)autore della musica.

Ci vuole un fiore e ci vuole anche molta passione e memoria e ricordo: declinazioni di doveri a beneficio di tutti.

Vi invitiamo a visitare i seguenti link:
http://sergioendrigo.com/
http://www.sergioendrigo.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Endrigo
http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=794
Print Friendly, PDF & Email

Tags

About El Cid

Check Also

In 60 secondi: John Singer Sargent

John Singer Sargent, “un americano nato in Italia, educato in Francia, che guarda come un …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *