Aspetti psicologici della celiachia

2015 03 19 Cena AIC Eataly 009              Aspetti psicologici della celiachia

Fin dalla nascita il cibo è fortemente legato all’esperienza delle relazioni con gli altri
, a partire dalla relazione con la mamma nell’allattamento, alle festicciole con i compagni della scuola, alle pizze tra amici e alle cene di coppia e con le famiglie: gli aspetti emotivi, fisiologici e psicologici associati al cibo sono strettamente correlati.

Sappiamo che il cibo è uno dei bisogni di base di ogni essere umano ed è permeato di valori simbolici largamente condivisi. Per ogni individuo il cibo rappresenta non solo il nutrimento fisico, ma anche un nutrimento emotivo creato in momenti di convivialità, di condivisione, di apprendimento, di sviluppo e promozione di abilità semplici e complesse. 

Considerati questi aspetti possiamo capire come la diagnosi di celiachia possa causare nell’individuo e in coloro che vivono con lui un grande cambiamento che a volte può finire per tradursi in disagio psicologico. Infatti, sia l’individuo sia il suo nucleo familiare possono trovarsi costretti a mettere in atto una ridefinizione della propria identità, anche in termini concreti: ad esempio, sia per quanto riguarda una costante attenzione al cibo e alla scelta dello stesso, sia nei termini della rappresentazione mentale che una persona ha di sé e del modo in cui gli altri la percepiscono.

L’evento diagnostico può, quindi, rappresentare un esempio significativo di “crisi”, cioè di momento che separa una maniera di essere da un’altra differente. Forse per alcune persone si tratta di una “perdita” che necessita di tempo e pazienza per essere elaborata.

La celiachia è una malattia, la cui cura dipende non dall’assunzione di un farmaco, come avviene di norma, ma dalla non assunzione di glutine, una sostanza presente in una grande varietà di cibi e tossica per il celiaco anche per contaminazione.

Nel caso di bambini molto piccoli il divieto di mangiare alcuni cibi può non essere compreso appieno da subito o essere vissuto come una costrizione inutile, soprattutto se non sono presenti sintomi. Sarà compito dei genitori far capire al bambino che determinati cibi, apparentemente molto gustosi, non possono essere ingeriti da tutti. Il messaggio da veicolare è che questa proibizione per il celiaco ha il fine di preservare la propria salute e il proprio benessere e che non seguire la dieta glutenfree in maniera scrupolosa potrebbe portare a conseguenze dannose.

Ritengo che sia utile, anzi necessario dare risposte corrette e circostanziate ai propri figli, essere onesti. Dare informazioni chiare permette ai bambini di fare chiarezza nei loro pensieri e solidifica le basi di un rapporto di fiducia all’interno del quale possano sentirsi in assoluta sicurezza. Meglio un no chiaro e argomentato che un confuso che a volte si trasforma in “nì”, creando in tal modo incertezza e timori che solitamente restano non detti. Se i genitori sono informati, fermi e chiari, la loro ansia legata alla salute del proprio figlio resta bassa e il piccolo se ne giova inevitabilmente.

I bambini in età scolare solitamente affrontano la malattia come un evento esterno al loro mondo, sentendosi a volte minacciati nella loro sicurezza e forse temendo di essere considerati dagli altri come diversi. È necessario allora dare ai bambini la possibilità di vivere e affrontare nel modo meno traumatico possibile la propria situazione. Adottare comportamenti come abituarli a riconoscere ciò che possono da ciò che non possono mangiare e sensibilizzare gli insegnanti, i parenti, i genitori e gli amici sulla celiachia possono sicuramente aiutare a potenziare il senso di competenza e di fiducia del bambino, garantendogli una maggiore tranquillità.

In particolare, parlare apertamente della celiachia aiuta il bambino e il preadolescente a non interiorizzare troppo i propri timori e le proprie ansie ma, piuttosto, a condividerli con qualcuno che sappia ascoltare. All’inizio gli ascoltatori privilegiati saranno i genitori e la famiglia, in seguito gli amici o gli educatori: l’importante è trovare la via di poter tradurre in parole i propri pensieri.Dialogo e cibo senza glutine - celiachia in famiglia

L’adolescenza è una delicata fase di crescita. I giovani possono apparire più vulnerabili, violenti, scontrosi rispetto a come i genitori sono abituati a vederli da bambini. Tali caratteristiche si possono rendere più evidenti quando viene diagnosticata una patologia cronica: la consapevolezza dell’irreversibilità della diagnosi può portare l’adolescente a sentirsi diverso ed estraneo e può costituire una minaccia alla sua già fragile autostima. La sua condizione potrebbe essere vissuta come causa di estraneità e chiusura verso gli altri e di allontanamento dal gruppo dei pari del quale teme di non poter far parte. Certamente il gestire una corretta alimentazione gluten free fuori casa può non sempre essere semplice per un adolescente, già alle prese con la sua delicata fase di crescita e di ribellione alle regole.

Compito primario dei genitori è aiutare il figlio nell’accettazione della malattia e supportarlo nella gestione pratica, sia in casa che fuori casa. È importante che il giovane venga guidato e aiutato in una graduale responsabilizzazione rispetto a ciò che può mangiare o meno. È altrettanto importante infondergli fiducia e incoraggiarlo a non limitare le relazioni sociali. Un dialogo familiare chiaro e sereno in cui possano essere espressi liberamente aspetti positivi e negativi può essere di concreto aiuto.

Anche gli adulti possono affrontare con disagio la diagnosi di celiachia, specialmente se questa si inserisce in momenti particolarmente stressanti o difficili della loro vita. Infatti, se la diagnosi viene comunicata in età adulta la difficoltà di accettare e attuare un cambiamento, dopo che per tanto tempo si aveva un determinato stile alimentare, risulta spesso difficile da gestire, anche in termini pratici. L’ansia e la tristezza per la diagnosi, la rabbia per il dover seguire una dieta possono portare a sentimenti di inadeguatezza, chiusura, passività con conseguente ritiro dalle relazione sociali e dai momenti di ristorazione collettiva. Con il tempo l’adulto deve imparare a fare la spesa, a scegliere i migliori prodotti gluten free, a cucinare senza glutine, a mangiare fuori casa negli esercizi informati, sentendosi in sicurezza. Questi passaggi possono non risultare facili per tutti.

Anche l’adulto, proprio come il bambino e l’adolescente, può aver bisogno del tempo necessario per l’accettazione della diagnosi, per la valorizzazione della dimensione sociale e del piacere di vivere momenti di convivialità con gli altri, senza trascurare l’aspetto della sicurezza per la sua salute.

In particolari momenti della nostra vita tutti noi possiamo trovarci in difficoltà o, viceversa, in una situazione di poter o dover sostenere una persona in difficoltà.

Qualora il disagio, la chiusura emotiva o i timori rispetto alla propria condizione di persona con celiachia risultassero troppo pesanti da sostenere, l’apporto professionale di uno psicologo specializzato nel settore potrebbe aiutare a focalizzare le criticità e vederle con occhi diversi, anche valorizzando il positivo delle diversità.

Talvolta per la persona con celiachia o per chi gli vuole bene può essere importante trovare un posto sicuro per sentirsi accolta senza giudizi e per poter esprimere in modo libero gli eventuali dubbi, le incertezze, le emozioni e i timori che possono risultare prima, durante e dopo la fase diagnostica.

Penso che nel settore psicologico, forse più che in altri, non esistano risposte univoche o soluzioni universali. Credo, piuttosto, che sia molto importante confrontarsi assieme, coniugando le conoscenze tecniche e psicologiche con le storie personali di ognuno. Questo può aiutare a trovare nuove risposte, forti e utili in quanto strettamente individuali, e, perché no, magari anche nuove domande.

dr. Luisa Morassi

dr. Luisa Morassi, Psicologa Psicoterapeuta Udine

Psicologia e Psicoterapia per il bambino, la persona, la coppia e la famiglia a Udine
sito: www.studiomorassi.altervista.org


Seguimi su Facebook e metti mi piace alla pagina:Psicologa Psicoterapeuta dott. Luisa Morassi https://www.facebook.com/Psicologa-Psicoterapeuta-dott-Luisa-Morassi-Udine-800703049952196/?ref=br_rs&pnref=lhc

Seguimi su Twitter:@LuisaMorassi https://twitter.com/LuisaMorassi

Seguimi su Instagram:luisa_morassi https://instagram.com/luisa_morassi/

Seguimi su Linkedin: Luisa Morassi https://www.linkedin.com/profile/view?id=ACgAAAkHwrABIOjcwDoq-5kXxFDGcG3jlbmPwG8&authType=NAME_SEARCH&authToken=gToR

Seguimi su Google+: https://plus.google.com/108408086188471701373

Print Friendly, PDF & Email

About Dott. Luisa Morassi

Check Also

14 novembre, Giornata Mondiale del Diabete

Anche quest’anno Diabete Italia organizza la Giornata Mondiale del Diabete. Istituita nel 1991 dall’International Diabetes …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *