Città d’Italia – Trento

Trento - Said in Italy Seen in Italy
Trento – Said in Italy Seen in Italy

Trento

Città d’Italia – Trento
Città antica a vivibilità moderna. Durante la sua millenaria storia Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni provenienti dal Nord e dal Sud Europa, integrandoli con altrettanta originalità e propria sensibilità. Crocevia, luogo di incontro e di confronto, avamposto del Nord verso il Sud e del Sud verso il Nord, Trento è avanguardia anche oggi, per la ricchezza culturale e tecnologica, per il suo polo universitario e per uno stile di vita che la rendono unica.
Una breve letteratura e rimandi su Trento per chi volesse approfondire.

Trento è il capoluogo dell’omonima provincia e della regione Trentino-Alto Adige.
Fondata lungo un’ansa del fiume Adige, la città si trova in un punto di convergenza tra le vie di comunicazione che conducono dal Brennero alle Dolomiti, dal Lago di Garda a Venezia. La sua centralità geografica ha fatto sì che diventasse il centro politico, economico e culturale della provincia. Destinata ad essere cerniera tra il mondo germanico e mondo latino, conserva nei monumenti e nelle sue antiche tradizioni la sua storia, in una cornice naturale di incomparabile bellezza che la rende la città con uno dei più alti livelli di qualità della vita d’Italia.

Da http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Turismo/Conoscere/Introduzione

 

Una città da vivere

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani.
E di quel periodo conserva ancora parecchi elementi, a partire dallo spazio archeologico sotterraneo di piazza Cesare Battistiper continuare con la basilica paleocristiana, che offrono rari ma completi esempio di urbanistica romana, in un allestimento affascinante e suggestivo.
Nel corso della sua millenaria evoluzione Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni tra loro molto diverse, provenienti dal Nord e dal Sud Europa, fondendoli in un mix davvero unico, tanto da essere stata scelta come sede del Concilio della Controriforma (1545-1563).
Dal punto di vista culturale la città propone una gamma davvero ampia di alternative: dalla Storia con la “s” maiuscola che si respira nell’austero Castello del Buonconsiglio agli aspetti particolari della vita della Chiesa presentati al Museo Diocesano, alle mille iniziative ed eventi a carattere scientifico del nuovissimo MUSE Museo delle Scienze, affiancato dalla villa-fortezza cinquecentesca di Palazzo delle Albere. Da non perdere poi Le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento, dove ci si potrà immergere nella storia del Trentino e visitando il Museo delle Truppe Alpine.
Ed in inverno Trento diventa la capitale alpina del Natale, grazie ad uno dei mercatini più rinomati e apprezzati.

Da http://www.discovertrento.it/citta-di-trento

 

Le origini del nome

Secondo la tradizione latina il toponimo Trento deriva daTridentum (nome assegnato dai Romani) per via dei tre colli (Monte Verruca o Doss TrentDosso Sant’Agata e Dosso di San Rocco[11]) che circondano la città.
In realtà il nome è ben più vecchio e di origine retica[12]. Il toponimoderiva infatti da trent, ovvero triforcazione(dovuta al letto irregolare del fiume Adige oppure ai tre corsi d’acqua, Adige, Fersina e Salè, che formano una triforcazione guardando la città da sud).
Nonostante tutto la tradizione latina ha sempre avuto la meglio, al punto che sul vecchio municipio si legge ancora l’iscrizione latinaMontes argentum mihi dant nomenque Tridentum (“I monti mi danno l’argento e il nome di Trento”), dovuta a Fra Bartolomeo da Trento († 1251; ovviamente l’argento si riferisce alle miniere del monte Calisio che sovrasta la città a Nord-Est).

Da https://it.wikipedia.org/wiki/Trento

 

 

Print Friendly, PDF & Email

About El Cid

Check Also

In 60 secondi: Henri Rousseau Le Douanier

Naïf: infantili tratti in onirici percorsi. Ma non è così, non è così banale il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.