Sono le 17.00 del 4 maggio 1949 quando il Fiat G. 212 , l’aereo con a bordo una delle squadre più forti della storia del calcio, il Grande Torino, si schianta contro un terrapieno alla base della Basilica di Superga. Quella del Grande Torino è una storia epica, eroica, tragica, tremenda su cui tutta l’Italia, di qualsiasi fede calcistica, ha pianto in quel momento. Non sopravvisse nessuno, tra calciatori, tecnici e dirigenti.
Vogliamo ricordare quel momento con le parole delle cronache di quel tempo, con video e altro che hanno, da lì in poi, legittimato la sorte di quel gruppo di amici, prima che di calciatori, nel novero dei grandi protagonisti della storia socio culturale d’Italia.
Grande Torino, l’articolo su La Nuova Stampa (La Stampa) di giovedì 5 maggio 1949
UN GRAVE LUTTO HA COLPITO LA NAZIONE LO SPORT IL GIORNALISMO
L’aereo del “Torino,, reduce da Lisbona urta e precipita sulla collina di Superga
Trentun vittime: diciotto calciatori, dirigenti e tecnici del sodalizio, il pilota e trd membri dell’equipaggio e i giornalisti: Cavallero de “La Stampa” Casàlbore di “Tuttosport” e Tosatti della “Gazzetta dei Popolo”
Sulla soglia di casa
Erano come soldati che tornano all’accampamento, i giovanotti del Torino che erano stati a battersi sul campo di Lisbona; e si erano battuti con impegno sul terreno sconosciuto, alcuni di loro superando il malessere suscitato dal clima diverso e dalla rapidità del trasferimento ; e avevano perduto con onore, come soldati che hanno fatto il loro dovere, anche se la fortuna non li ha premiati. Avevano tenuto alto il nome della Patria, fatto gridare il nome della Patria alla folla forestiera; avevano mostrato a gente che per anni ha conosciuto di noi solo le cose più tristi, che per anni ci ha immaginati avviliti, prostrati, umiliati, un fresco sorriso di giovani, un alacre impegno di far bene. Si erano presentati come eletta ed esempio della nuova generazione, che riprende con coraggio la sua vita dal fondo ove, non per sua colpa, si è ritrovata dopo la guerra. Perché con quest’animo noi vediamo partire le nostre squadre ginnastiche, sportive, atletiche, ogni volta che vanno all’estero; chiediamo ad essi qualcosa di più e di diverso che una emozione, di tifosi o un’esaltazione di spettatori. Con che gratitudine li vedemmo uscire per la prima volta dai confini, questi giovani, dopo la buia pausa della guerra; come benedicemmo quelle loro prime affermazioni, quelle loro prime vittorie, ciclisti, atleti, calciatori; raccoglievano intorno al loro gioco pacifico i primi consensi degli stranieri; si facevano ammirare per noi, amare per noi. E ad essi abbiamo continuato ad affidare, come a una bandiera, le sorti nuove, la riconquista delle simpatie smarrite; li abbiamo mandati fuori perché dicano alla gente straniera che siamo diversi da come ci hanno creduto; queste squadre elastiche, agili, brave, sono il simbolo della lotta di tutta la Nazione per rimettere in sesto la Patria, per farla risalire dal cupo, riconquistare amicizie dove ancora prevalgono sospetti o gelosie o rancori. Li mandiamo fuori pacifici campioni perché siano gli araldi di una fraternità sportiva, i primi a buttar giù le frontiere di odi o di malintesi; e siano magari gli arditi, i pionieri di una più vasta solidarietà umana da cui ci venga comprensione e giustizia. E come soldati caduti li piangiamo questi giovani fulminati sulla porta di casa; né la parola ci pare troppo retorica, sappiamo di quanta disciplina, di quanti sacrifici, di quante rinunce alle facili gioie della giovinezza era fatto il loro compito che pareva ai nostri occhi di spettatori nulla più di un gioco gaio ed agevole. Li piange Torino, percossa e stordita dalla prima notizia come dall’annuncio di una sventura collettiva; e lo sbigottimento e il dolore entrarono in ogni casa come se di ogni famiglia fosse scomparso il figlio diletto. E li piange la nazione che li amava, ne conosceva i nomi urlati tante volte nel calore di un incontro; e anche chi di calcio e di squadre non si è mai occupato, chi non ha mai assistito a una partita è sbalordito e commosso; sente oscuramente che qualche cosa di tutti noi è arso nel rogo sulla collina avvolta di fatale caligine insieme alla giovane vita dei campioni; ognuno di noi era loro debitore per qualche cosa, la gioia di vedere la bella squadra in cima alla classifica, l’orgoglio con la vedevamo partire per gli incontri internazionali, la nostra gratitudine di sedentari, di inerti, di sfiduciati per la gioconda volontà di vincere che ci offriva. Poveri ragazzi, loro certo a questo non pensavano. Erano contenti di tornare a casa, portavano nelle valigette il regaluccio per la mamma, le sorelle, l’innamorata e nella memoria il ricordo di qualche bella ragazza che aveva sorriso alla loro spavalda giovinezza ; preparavano le parole con cui si sarebbero scusati con i compagni e i dirigenti per non avere strappato la vittoria, se la promettevano brillante per la prossima volta. Erano spensierati e semplici anche se si sentivano avvolti dall’ammirazione e dall’affetto della gente; e ricambiavano quell’affetto, quell’aspettazione di grandi cose con una disciplina severa e volonterosa. Come soldati sono caduti, spensierati, semplici, colti a tradimento sulla soglia dell’accampamento. E ci suonano spontanee nella memoria le parole con cui i soldati ricordano i loro caduti « tutti giovani sui vent’anni, la sua vita non torna più ».
Sul luogo della sciagura poche ore dopo il tremendo urto.
Corpi carbonizzati, detriti e I resti dell’apparecchio; L’attimo dell’immane sciagura Cielo tempestoso raffiche di vento ~ Attesa ansiosa sul campo dell’Aeritalia – Schianto contro il muro posteriore della Basilica – Autorità e soccorritori sul posto ~ Il compianto della folla
Ieri sera stavamo scrìvendo questa cronaca dolorosissima, la più, dolorosa che certo, da anni, ci toccava di mettere sulla carta, il telefono nella sala della nostra redazione, continuava a trillare. Parliamo di telefono ma in realtà erano quattro o cinque, sei, dieci telefoni, che trillavano all’unisono formando una sola voce: come fosse una disperata, pressante invocazione. Si sapeva che cosa voleva apprendere la persona che stava dall’altra parte del filo. Non occorrevano molte frasi, molte spiegazioni. Appena, alzato il ricevitore, udivamo una voce di uomo o di donna, non importa, ci pareva sempre la stessa, la quale tremante ci chiedeva «E’ vero ? ». Noi non rispondevamo che con un monosillabo: «Si.’». L’interlocutore non domandava di più. Riferire di un fatto di questa gravità, di un fatto che ha sconvolto l’intera città di Torino, che colpirà tutta l’Italia e che risonerà ovunque, non è facile. Troppi sono i sentimenti che s’affollano nella nostra mente, troppe notizie si accavallano, troppi visi noti e cari ci appaiono in un solo momento. I cari nomi Ieri pomeriggio, sul campo dell’Aeritalia, si attendeva l’apparecchio che doveva giungere verso le 16,30 portando la squadra di calcio del Torino, reduce dal Portogallo ove, come è noto, aveva sostenuto l’incontro con il « Benefica ». Si attendevano i nostri cari campioni, i più noti, quelli che ad ogni avvenimento sportivo erano sulla bocca di tutti, seguiti da una specie di commovente devozione, dall’ ammirazione per le loro imprese. Giocatori del «Torino », figure popolari, erano: Bacigalupo, Martelli, Castigliano, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola, Ballarin I, Ballarin II, Operto, Maroso, Fadini, Bongiorni, Grava, e Schubert. Li accompagnavano i dirigenti: Agnisetta, Civalleri, Egri; l’allenatore inglese Lievesley e il massaggiatore Cortina, e i fedeli giornalisti e cronisti della loro attività: Cavallero, Casalbore e Tosatti. Pilotava l’aereo il comandante Meroni. Nella, palazzina del campo assieme al personale di volo si trovavano i soliti affezionati che vanno puntualmente a ricevere i « granata » al ritorno da ogni loro trasferta. Qualcuno, guardando fuori dalle finestre si mostrava preoccupato: dopo un fugace accenno di schiarita, avvenuto nel primo pomeriggio, le nubi si erano più rinserrate e fatte fosche: dalle 15,45 circa la pioggia scendeva copiosamente. Tuttavia non c’era nessuna vera e propria apprensione. Quasi tutti leggevano, per ingannare l’attesa i giornali della sera. Sulla Stampa Sera, nell’ultima pagina, il nostro Luigi Cavallero dopo le considerazioni sulla partita, dichiarava «Stamane i granata si sono alzati presto per prepararsi al ritorno. Tra poche ore l’aereo, che ha trasportato a Lisbona i dirigenti, giocatori, giornalisti, spiccherà il volo per atterrare all’Aeronautica di Torino, tempo permettendo, verso le 17. Che le nubi ed i venti ci siano propizi e non facciano troppo ballare… ». Frattanto l’Ufficio radiotelegrafico del campo, aveva preso contatto con il collega sull’aereo. Si veniva così a stabilire un legame fra quel gruppo di persone che attendeva nella palazzina e coloro che in quell’attimo si trovavano a grande altezza, in un mare di nubi, sballottati dai venti sotto le raffiche della pioggia. Tenue legame che però bastava a dissipare quelle preoccupazioni che potevano essere sorte nel frattempo. L’apparecchio dunque stava approssimandosi a Torino e manteneva la rotta nonostante il cattivo tempo. Tuttavia, nell’ufficio radiotelegrafico tale ottimismo non era completamente condiviso non che si pensasse minima mente ad una sciagura orrenda, quale doveva accadere, ma sì pensava che l’atterraggio si presentasse piuttosto laborioso. Le segnalazioni infatti provenienti dall’apparecchio non erano del tutto confortanti. Le nubi gonfie di pioggia, formavano attorno all’apparecchio una cortina spessissima e la visibilità era ridotta al minimo. Il vento poi, violento, ostacolava la marcia. Un minuto prima delle 17, una comunicazione segnalava che l’aereo navigava a quota duemila. La trasmissione continuava. Ormai ai avvicinava il momento in cui non solo il radiotelegrafista del campo avrebbe potuto avere legame con il velivolo, ma tutti, tutti avrebbero potuto percepire il rombo possente dei suoi motori, l’annuncio fragoroso del suo arrivo. Invece quei motori più nessuno, al campo dell’Aeritalia, li avrebbe sentiti. L’ora di un atroce destino stava per scoccare.
Una frazione di secondo
Alle 17,5 precise, improvvisamente il ricevitore del campo taceva. Il radiotelegrafista, impressionato, sollecitava più e più volte. Silenzio. Tuttavia non era quello ancora il momento in cui si pensava alla catastrofe: si pensava piuttosto ad un guasto della radio di bordo. Il pilota avrebbe cercato di «arrangiarsi » senza l’ausilio delle segnalazioni da terra. Ormai l’aereo era su Torino. Sì trovava a quota duemila… Ma perché non si sentiva il rumore dei motori? Perché il velivolo ritardava ad arrivare sulla città? E far sentire con la sua voce che era lì, che era giunto sano e salvo, che stava per riposarsi finalmente dopo la lunga corsa in mezzo alla tempesta da Lisbona a Barcellona e poi in un sol balzo fino a Torino? Nessuno al campo immaginava che cosa fosse successo nell’attimo subito dopo il silenzio. Un attimo, un soffio, la frazione dì un secondo: in quel brevissimo spazio di tempo era accaduta la catastrofe.
Bagliore nel cielo
Catastrofe. E’ una parola che a scriverla e a pronunciarla fa scorrere un brivido nelle vene. Catastrofe. Una cosa orrenda. Una cosa da cui la mente rifugge. Una cosa che sbigottisce ed annienta, che lascia un solco incancellabile. Ma questa volta bisogna proprio scriverla, bisogna proprio pronunciarla. Una catastrofe orribile è avvenuta. Alle 17,05. Quando il ricevitore è rimasto muto. In quell’attimo. La catastrofe è avvenuta a qualche chilometro dalla pista di atterraggio. Sopra la città. La catastrofe è avvenuta sul colle di Superga. Proprio dietro alla Basilica. Poco dopo le ore 17 alcuni clienti del ristorante che si trova quasi sul piazzale udivano uno strano rumore; era come se una grossa macchina, più che un càmion, una grossa cilindrata americana, venisse su a tutta velocità verso la Basilica. Ad un tratto quel rumore si cangiava in un altro rumore secco, indefinibile. Poi più nulla. Alcune di queste persone più incuriosite che allarmate uscivano dal locale. E subito si rendevano conto che qualcosa di estremamente grave doveva essere successo. Infatti un’automobile arrivava a velocità pazzesca dal piazzale e si inchiodava, con una brusca frenata dinnanzi al ristorante. Lo sportello s’apriva violentemente un signore ne usciva stravolto gridando « Un aeroplano, è caduto dietro la Basilica. Bisogna telefonare! Bisogna chiamare soccorso». Poi entrava nel locale e precipitatosi al telefono avvertiva i vigili del fuoco di Torino. Erano le 17,12. Ma c’era chi aveva quasi assistito al disastro; alcuni abitanti della frazione di Superga e in particolare modo il muratore Amilcare Rocco. Sull’orto del Rocco era passato a pochi metri il velivolo prima di sfasciarsi contro il terrapieno sul quale è la Basilica. Il muratore era nella sua casetta. Che dista ben poco dal luogo della catastrofe. Egli era rimasto scosso dal fragore dello schianto. S’era precipitato fuori in tempo per scorgere un grande bagliore che per un attimo illuminava il cielo grigio. Poi scorgeva una colonna di fumo nero, denso, che saliva con rapide volute. Terrorizzato urlava: « Un aeroplano! S’è schiaccialo un aeroplano nel giardino della Basilica ». Ma quella del muratore non era la sola voce. Altre, altre persone avevano udito il ronzio del velivolo a distanza: ronzìo che si era tramutato in rumore assordante: e poi le loia orecchie erano state ferite dall’orrendo fracasso dell’urto. Sul posto, oltre al Rocco, accorrevano i carabinieri della stazione di Superga. E dietro loro decine e decine di uomini e donne della borgata. Lo spettacolo era atroce: sul muro di fondo del giardino, che si trova sotto la Basilica, si notava un foro quasi circolare del diametro di quattro metri circa. L’apparecchio aveva picchiato lì, si era schiacciato, incassato, contorto, frantumato. I rottami erano ricaduti sulla spianata del giardino: le fiamme ancora li avvolgevano e al bagliore delle fiamme gli accorsi potevano vedere numerosi corpi straziati. Nessuna parte del velivolo, nell’urto tremendo era volata lontana come spesso accade. I motori, le ruote, il timone, i pezzi di ala, erano tutti raccolti, compressi nel terreno, in una area ristretta. Ma l’attenzione dei carabinieri e delle persone portatesi sul posto non veniva più a lunga, attratta dalla massa informe dell’aereo. Tutti avevano un solo pensiero: correre presso quei miseri corpi che si vedevano accanto ai rottami arroventati, recare, se possibile, un soccorso. Strappare, se possibile, alla morte qualcuno dei passeggeri. Ma quando ì più animosi si avvicinavano ai resti fumanti, si accorgevano che ormai non c’era più nulla da fare. La sciagura aveva coinvolto tutti, non aveva risparmiato nessuno. Gli uomini che pochi istanti prima erano vivi, respiravano, parlavano sull’apparecchio, giacevano su quel terreno riarso dall’incendio con le carni straziate, martoriate.
Le vittime tra i rottami
« Chi sono? Da dove verranno ? » erano queste le domande che rimbalzavano di bocca in bocca. Sotto la pioggia, al riverbero degli ultimi guizzi delle fiamme,’tra il fumo, carabinieri ed abitanti di Superga si aggiravano smarriti. Ad un tratto qualcuno scorgeva sul terreno accanto ai resti dei corpi, due magliette granata con lo scudetto tricolore. Era una folgore che passava nella mente di chi aveva scorto quei due indumenti. « E’ l’apparecchio del Torino! Sono i giocatori del Torino che vengono da Lisbona!». La notizia subito si diffondeva a Superga, correva giù per frazioni e casolari in tutta la collina. E attraverso il telefono arrivava in città. Frattanto, come abbiamo detto, era giunta alle 17,12 alla caserma delle Fontane l’angoscioso appello ed i vigili del fuoco erano partiti immediatamente con un distaccamento e una autobarella. Sulla scia dei pompieri salivano al colle barelle della Croce Rossa, della Croce Verde, alcune jeeps della Celere, della Polizia stradale, funzionari e agenti di Polizia, reparti di carabinieri e subito dopo le autorità: il Prefetto, il Sindaco, il Questore, numerosi consiglieri, e tanti e tanti altri: il rag. Giusti, segretario del Torino, che era ad attendere la squadra sul campo, assieme al direttore del campo dell’Aeronautica, l’ing. Catella, l’avv. Giovanni Agnelli, presidente della Juventus, alcuni giocatori della squadra bianconera fra cui Hansen, Depetrini e Rava. I primi a giungere a folle velocità erano i pompieri i quali innestata una conduttura ad una «bocca» sul piazzale, si prodigavano a spegnere i residui di incendio. La loro opera veniva condotta a termine in pochi minuti. Si poteva così avvicinarsi meglio ai rottami, ed estrarre i primi resti umani. Triste opera sotto la pioggia, con gli uomini curvi sui tronconi carbonizzati, gli impermeabili lucidi, i visi rigati di gocce e di pianto.
Indicibile commozione
La folla che in un primo tempo era penetrata nel giardino, veniva respinta sul piazzale dalla forza pubblica. Si tentava di identificare i corpi (o meglio quel che ne rimaneva) pietosamente composti su barelle. Ma tale tentativo risultava subito vano, dato che non sussisteva più nessun volto. L’identificazione era legata a piccole cose, a tenui prove: una cosa di estrema gravità, di estrema delicatezza che non si poteva evidentemente compiere in quel luogo ed in quelle condizioni. Perciò si veniva nella determinazione di trasportare i cadaveri alla camera mortuaria del Cimitero generale e là procedere con maggiore calma alla identificazione, presente l’autorità giudiziaria Tuttavia già sul momento si poteva conoscere il nome di qualcuno fra i periti. Un carabiniere trovava il passaporto del direttore di Tuttosport: un piccolo rettangolo di carta bruciacchiata in cui si riusciva ancora a leggere un nome noto agli sportivi di tutta Italia: Renato Casàlbore. Quasi contemporaneamente veniva ritrovata la carta di identità di Aldo Ballarin, il terzino destro che tante volte difese con valore i colori azzurri della nostra Nazionale. Valigie sconquassate, cappelli, indumenti, carte, portafogli, borse, scarpe, tutto rovinato, bruciacchiato, sformato; e tutto veniva accuratamente, amorosamente raccolto per essere trasportato in città. Tre ore durava questo pietoso compito: sulla cima di Superga la nebbia filtrava tra la pioggia con un fumo tra sbarre: sbarre di pioggia, zampilli, che scendevano sferzanti, inesorabili. Il vento era cresciuto di intensità ed arruffava i capelli di tutti quegli uomini che si aggiravano oppressi dalla sciagura, in quel fango, in quel grigiore, sotto la grande Basilica muta. Se straziante era lo spettacolo, sulla cima del colle, lungo la strada che sale serpeggiando da Sassi, lo spettacolo era commovente. L’aggettivo non è fuori posto. Spettacolo commovente. Parliamo delle automobili, dei camioncini, delle motociclette che si arrampicavano per l’aspra strada: sopra v ‘erano appassionati sportivi, amici, conoscenti: o semplicemente delle persone che avendo appreso della sciagura, correvano incredule, angosciate per accertarsi con i loro stessi occhi. Parliamo soprattutto di coloro che abbiamo visto sotto il rovescio dell’acqua, andare a piedi, sulla strada per Superga: andare a piedi e camminare lungo il bordo; riparandosi alla meglio, spesso con la giacca gettata sulla testa. Sull’ultimo tratto di strada sotto il piazzale l’ingorgo delle macchine era addirittura pauroso: parafango contro parafango, camion a ridosso, di piccole vetture, motociclette e micromotori che s’insinuavano in stretti corridoi. Tutti coloro che arrivavano in prossimità del luogo della sciagura chiedevano subito: «.Qualcuno è vivo? » Questa domanda non aveva risposta. O meglio: chi se la sentiva rivolgere e «sapeva», allargava le braccia in un gesto sconsolato o abbassava il capo senza dire nulla. Nel vasto piazzale s’erano andate adunando via, via, centinaia e centinaia di persone. E quello che colpiva di più era che questa folla, questa grande folla, era silenziosa. Le notizie erano già purtroppo risapute. Tutti rimanevano immobili attendendo non si sa bene che cosa. Molti piangevano sommessamente, tutti erano annichiliti. «Ora so che purtroppo è vero » diceva un signore « ma a me sembra di non potermene mai convincere. Continuo a ripetermi che sono morti, che sono tutti morti, eppure mi ribello, non voglio crederci ». Verso le 19,30, mentre le ombre della sera calavano rapidamente la folla si apriva per lasciare passare le autoambulanze su cui erano state deposte le misere salme. Al termine della discesa, accanto alla stazione di Sassi, sostavano tre o quattrocento persone: ogni macchina che appariva proveniente da Superga veniva fermata, si chiedevano notizie. Si seppe che le autoambulanze stavano arrivando. Quando passarono, il brusìo cessò. Tutti tacquero e si scoprirò no. Le donne dicevano: « Ci sono i ragazzi del Torino ». E piangevano. Appena la tremenda notizia ha avuto conferma, una domanda è aorta immediata: « Quali sono state le cause della sciagura? » Diciamo subito che a tale domanda non si può per ora rispondere. Soltanto una inchiesta che immaginiamo verrà aperta sollecitamente, chiarirà queste cause. Le supposizioni sono molte: si ritiene di poter escludere un guasto all’apparecchio: tutte le persone che si trovavano a Superga nel momento della catastrofe sono concordi nell’affermare che il battito dei tre motori del G. 212, era regolarissimo fino all’istante dell’urto. E allora? Sei minuti prima, ricordiamo, dall’apparecchio era stata segnalata la quota: 2000 metri. Sei minuti dopo il velivolo si trovava a quota 650 circa e sbatteva contro il terrapieno. Come mai è avvenuta questa rapida discesa? Forse il pilota era sicuro di trovarsi già sulla città, in prossimità del campo? Potremmo riferire altre ipotesi che ieri sera circolavano: ma è ancora troppo presto, mancando nel modo più assoluto
L’angoscia di Torino
[…]
Grande Torino, la prima pagina dedicata alla tragedia su La Nuova Stampa ( La Stampa) del 5 maggio 1949
Giorgio Bocca
“Quel Grande Torino non era solo una squadra di calcio, era la voglia di Torino di vivere, di tornare bella e forte; i giocatori del Torino non erano solo dei professionisti o dei divi, erano degli amici. Era la voglia di vivere, di sentirsi di nuovo cittadini di una città viva e concorde che ci prendeva alla gola quando passavamo davanti alle macerie di piazza San Carlo, di fronte agli edifici sventrati”
Giorgio Tosatti (figlio di Renato Tosatti, giornalista morto nella tragedia)
Il Filadelfia. Uno stadio dove il Torino non aveva mai perduto per quasi sei anni, dove in cinque campionati le squadre ospiti erano riuscite a portare via appena otto punti. Un vecchio stadio da trentamila posti, gradinate e tribune a un metro dal terreno. Quando i granata battevano la fiacca, succedeva anche a loro, c’era un trombettiere che suonava la carica e capitan Valentino si rimboccava le maniche. Allora il Toro si scatenava, sembrava che in campo ci fosse un’invasione di maglie granata e i gol fioccavano.
Massimo Gramellini
Nella mia fantasia Valentino Mazzola era l’eroe buono dai poteri sovrumani: mio padre mi raccontava di quella volta al Filadelfia che il Capitano aveva salvato un gol della Juve sulla linea di porta , lui aveva alzato gli occhi al cielo per il pericolo scampato e quando li aveva riabbassati sul campo il Capitano era già nell’area della Juve a fare gol.
Giampaolo Ormezzano
Quella squadra era una forza terrena, operaia, molto piemontese messa insieme in modo geniale dal presidente Ferruccio Novo.
Ho visto il Grande Torino vincere partite già perdute e stravincere partite già vinte. Non ricordo di averlo visto mai perdere.
Grande Torino 1948-1949
Grande Torino, la prima pagina dedicata alla tragedia su La Nuova Stampa ( La Stampa) del 5 maggio 1949.jpg
GrandeTtorino, l’articolo su La Nuova Stampa (La Stampa) di giovdì 5 maggio 1949
“C’era una volta, il Grande Torino…” di Beppe Barletti, Rai1 Maggio 1989, 40 anni tragedia Superga
Federico Buffa – Il Grande Torino
In questa amichevole tra Italia e Ungheria ben 10 giocatori sugli 11 titolari è del Torino.
Gentile Antonio Bario, la ringrazio – ben in ritardo, con colpevole ritardo di cui mi scuso – per il suo gentile e sentito commento. La ringrazio e la ringraziamo di cuore.
Avevo sette anni e mio cugino tifoso del Torino, trafelato e piangente, ci diede la notizia appena appresa per radio.
Era sconvolto e udii da lui dire che avrebbe preferito morire lui stesso al posto dei giocatori della Grande squadra .
Ero di fede iuventino, ammaestrato qualche anno prima dal fratello più grande della stessa fede, ma rimasi attonito e piansi anch’io per la commozione.
Sono stato a Superga varie volte ed ho onorato con il pensiero ed il ricordo il Grande Torino, ed ho pure accompagnato sul luogo della sciagura un carissimo amico di Como, deceduto pochi mesi fa, grande tifoso del Toro, che aveva trasformato il suo box dell’auto in un contenitore pieno di svariati cimeli della sua squadra del cuore.
Onore eterno al grande Torino, storia irripetibile del calcio!
RIASSUNTO PRIVACY POLICY
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Contattare l'Utente Modulo di contatto Dati Personali: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia
Gestione indirizzi e invio di messaggi email MailChimp Mailup GetResponse Dati Personali: email
Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante +1 e widget sociali di Google+ Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Remarketing e behavioral targeting AdWords Remarketing Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Statistica Google Analytics Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Widget Google Maps e Widget Video YouTube Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Titolare del Trattamento dei Dati: AurHeos SRL
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
Diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali
In conformità alla vigente disciplina puoi esercitare i seguenti diritti:
• chiedere e ottenere informazioni relative all’esistenza di tuoi dati personali, alle finalità del trattamento nonché l’accesso a tali dati;
• chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei tuoi dati personali se ritieni che siano inaccurati o incompleti;
• chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento - dei tuoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono;
• chiedere ed ottenere la portabilità in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati personali che siano trattati con mezzi automatizzati e richiederne il trasferimento ad altro titolare del trattamento.
Tali richieste potranno essere indirizzate all'email del titolare del trattamento dei dati.
POLICY COMPLETA
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL DLGS. N. 196/2003 (cd. “CODICE DELLA PRIVACY”)
Titolare del Trattamento dei Dati
Cassandra18 S.R.L.S.
Indirizzo email del Titolare: privacy@cassandra18.it
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome, cognome, numero di telefono, email, provincia, Cookie e Dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne e Remarketing e behavioral targeting.
Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Contattare l'Utente
Modulo di contatto (Questa Applicazione)
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati Personali raccolti: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia.
Gestione indirizzi e invio di messaggi email
Questo tipo di servizi consente di gestire un database di contatti email, contatti telefonici o contatti di qualunque altro tipo, utilizzati per comunicare con l’Utente.
Questi servizi potrebbero inoltre consentire di raccogliere dati relativi alla data e all’ora di visualizzazione dei messaggi da parte dell’Utente, così come all’interazione dell'Utente con essi, come le informazioni sui click sui collegamenti inseriti nei messaggi.
MailChimp (The Rocket Science Group, LLC.)
MailChimp è un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email fornito da The Rocket Science Group, LLC.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Questo tipo di servizi consente a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione rispetto alla ricezione dei cookie relativi ad un servizio terzo, visitando la pagina di opt-out del Network Advertising Initiative.
AdWords Remarketing (Google Inc.)
AdWords Remarketing è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Google Maps (Google Inc.)
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, l’Utente ha il diritto di:
revocare il consenso in ogni momento.L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
opporsi al trattamento dei propri Dati.L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
accedere ai propri Dati.L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
verificare e chiedere la rettificazione.L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
ottenere la limitazione del trattamento.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare.L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
proporre reclamo.L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Dettagli sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
Come esercitare i diritti
Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
Cookie Policy
Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Risposta alle richieste "Do Not Track"
Questa Applicazione non supporta le richieste "Do Not Track".
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Cookies Tecnici
Cookies Tecnici
Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di Terze Parti
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Affiliazione Commerciale
Questo tipo di servizi consente di esporre annunci di prodotti o servizi offerti da terze parti. Gli annunci possono essere visualizzati sia sotto forma di link pubblicitari che sotto forma di banner in varie forme grafiche.
Il click sull’icona o sul banner pubblicato potrebbero essere tracciati dai servizi terzi .
Per conoscere quali dati vengano raccolti si prega di far riferimento alle informative privacy di ciascun servizio.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Gestione di landing page e pagine di invito
Questo tipo di servizi permette di costruire e gestire landing page e pagine di invito, ossia pagine di presentazione di un prodotto o servizio, che possono consentire l'inserimento delle proprie informazioni di contatto, come l'indirizzo email.
La gestione di queste pagine comporta il trattamento, da parte di questi servizi, dei Dati Personali raccolti tramite tali pagine, inclusi quelli di i Dati di Utilizzo.
Dati Personali raccolti: Cookie, Dati di utilizzo e email.
Interazione con componenti per notifiche push
Pushcrew
Consente agli utenti di ricevere notifiche a loro scelta. Se lo desiderano, gli utenti possono scegliere le categorie di articoli per i quali ricevere le notifiche push.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Interazione con le piattaforme di live chat
Questo tipo di servizi permette di interagire con le piattaforme di live chat, gestite da soggetti terzi, direttamente dalle pagine del sito. Ciò permette all'Utente di contattare il servizio di supporto del sito o allo staff del sito stesso di contattare l'Utente mentre sta navigando le sue pagine.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con le piattaforme di live chat, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato. Inoltre, le conversazioni della live chat potrebbero essere registrate.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito Web.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questo Sito Web sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pubblicità
Questo tipo di servizi consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’Utente.
Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Dati e condizioni di utilizzo sono indicati di seguito.
Alcuni dei servizi di seguito indicati potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’Utente o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, rilevati anche al di fuori di questo Sito Web. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione rispetto alla ricezione dei cookie relativi ad un servizio terzo, visitando la pagina di opt-out del Network Advertising Initiative.
Google AdSense (Google Inc.)
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Inc. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick”, che traccia l’utilizzo di questo Sito Web ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
L’Utente può decidere in qualsiasi momento di non usare il Cookie Doubleclick provvedendo alla sua disattivazione: google.com/settings/ads/onweb/optout.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield
E' necessario abilitare i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze!
Cancellazione Dati
Cancellazione Dati
Puoi richiedere la cancellazione dei dati in qualsiasi momento inviando espressa richiesta a:
Titolare del Trattamento dei Dati: AurHeos SRL
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
E' necessario abilitare i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Quando l’installazione di Cookies avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Come posso esprimere il consenso all'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito.
Gestione dei cookie
Puoi disattivare i cookies presenti sul nostro sito scaricando l’apposito software Ghostery per il tuo browser e disabilitando l’utilizzo dei singoli cookies. Oppure puoi attivare la modalità di “navigazione anonima” – si tratta di una funzione che consente di navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. Tale funzione consente unicamente di non mantenere i dati di navigazione nel browser. In alternativa, puoi disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser.
I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un’azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell’installazione.
I cookie possono essere:
• temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
• permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.
Sul nostro sito non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente. I c.d. cookies di sessione, una volta terminata la connessione al presente sito web, non vengono conservati. I sistemi informatici utilizzati per il presente sito non utilizzano:
• cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale;
• cookies persistenti di alcun tipo.
Con riferimento a Cookie installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, l’Utente può avvalersi delle informazioni fornite da EDAA (UE), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AurHeos SRL
Diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali
In conformità alla vigente disciplina puoi esercitare i seguenti diritti:
• chiedere e ottenere informazioni relative all’esistenza di tuoi dati personali, alle finalità del trattamento nonché l’accesso a tali dati;
• chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei tuoi dati personali se ritieni che siano inaccurati o incompleti;
• chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento - dei tuoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono;
• chiedere ed ottenere la portabilità in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati personali che siano trattati con mezzi automatizzati e richiederne il trasferimento ad altro titolare del trattamento.
Tali richieste potranno essere indirizzate all'email del titolare del trattamento dei dati.
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo Sito Web non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi tramite questo Sito Web.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo Sito Web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo Sito Web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questo Sito Web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo Sito Web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo Sito Web.
Questo Sito Web (o questa Applicazione)
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da questo Sito Web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.
Sono del ‘39 e ancora oggi a 79 anni, sento la mancanza di questi Grandi del calcio Italiano.
Gentile Antonio Bario, la ringrazio – ben in ritardo, con colpevole ritardo di cui mi scuso – per il suo gentile e sentito commento. La ringrazio e la ringraziamo di cuore.
Avevo sette anni e mio cugino tifoso del Torino, trafelato e piangente, ci diede la notizia appena appresa per radio.
Era sconvolto e udii da lui dire che avrebbe preferito morire lui stesso al posto dei giocatori della Grande squadra .
Ero di fede iuventino, ammaestrato qualche anno prima dal fratello più grande della stessa fede, ma rimasi attonito e piansi anch’io per la commozione.
Sono stato a Superga varie volte ed ho onorato con il pensiero ed il ricordo il Grande Torino, ed ho pure accompagnato sul luogo della sciagura un carissimo amico di Como, deceduto pochi mesi fa, grande tifoso del Toro, che aveva trasformato il suo box dell’auto in un contenitore pieno di svariati cimeli della sua squadra del cuore.
Onore eterno al grande Torino, storia irripetibile del calcio!
Serafino: complimenti. Davvero un prezioso contributo. Grazie di cuore.