La storia delle parole: alano

L’alano è un cane di grossa taglia con pelo raso dal colore uniforme oppure tigrato o arlecchinato, più grande ed elegante del mastino. Viene chiamato anche Danese.
La parola deriva dal latino medievale alanus, documentato in Spagna a partire dal 1334 circa e discendente forse dal nome del popolo degli Alani.

Questi erano pastori nomadi di etnia iranica e facevano parte del gruppo dei Sarmati; Erodoto li descrive come alti e biondi. Nel primo secolo gli Alani occupavano le terre a nord est del Mar d’Azov, lungo il fiume Don, e per i due secoli successivi compirono incursioni nelle province presso il Danubio ed il Caucaso. Sconfitti dagli Unni, si divisero in tre gruppi: il loro Medioevo è ben descritto alla pagina di Wikipedia.

Due cuccioli di alano.
Due cuccioli di alano. Temibilissimi…| 🙂

Gli alani erano noti, in particolare, per la loro bellicosità e pochi anni prima della prima attestazione di alanus furono sconfitti nei Balcani dalla spedizione militare catalana che li presidiava per conto dell’imperatore di Bisanzio.
Fino al re precedente (ovvero prima del 1973), il titolo corretto del re di Svezia era “Re dei Vichinghi, dei Goti, dei Vandali, dei Venedi, degli Alani e dei Suebi”.

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

JAZZ: UNA PAROLA E UN SIGNIFICATO? Etimologia e semantica della parola jazz

Sembra ovvio parlare di musica jazz come di musica americana. Ogni nazione può vantare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *