La storia delle parole: bronzo

 

Bronzo” è una denominazione generica delle leghe metalliche costituite da rame e stagno (con il rame almeno al 70%) , cui spesso sono aggiunti anche altri elementi in piccole quantità per conferire alla lega particolari caratteristiche: ad esempio il fosforo o il berillio conferiscono maggiore durezza, lo zinco viene utilizzato come disossidante, e così via.

In italiano appare la parola per la prima volta nel XIII secolo (cosa che ne fa una delle più antiche parole italiane ancora in uso) e deriva da un latino medievale brundum, forse adattamento del persiano birinj, che sta per… “rame”.

Il nome “età del bronzo” indica un periodo durante il quale una popolazione inventa o adotta tecniche di fusione del rame e dello stagno oppure commercia il bronzo prodotto altrove; tale nome è stato proposto nel 1816 dal ricercatore danese Christian Jürgensen Thomsen.

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

Museo Picasso ad Antibes: una piccola opera d’arte di opere d’arte

“Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *