La storia delle parole: diluvio (rete da caccia)

Il diluvio, tra le varie cose, è anche il nome di una grande rete a forma di nassa in cui si poneva come richiamo un passerotto nidiaceo affamato; la rete veniva poi collocata nel folto di una vite nascondendola accuratamente coi pampini.

Questo suo curioso nome è di sicuro una voce dialettale che forse deriva da un ipotetico “*deludium“, probabilmente a sua volta derivazione di “deludĕre“, “ingannare” (cosa che in effetti gli si addice).
La prima attestazione appare nella seconda metà del secolo XVII.

Il titolo di questa fotografia è "...che bell'inganno sei anima mia". Dell'utente lucapette; da Flickr
Il titolo di questa fotografia è “…che bell’inganno sei anima mia”. Dell’utente lucapette; da Flickr

Una nota: Il Vocabolario Treccani specifica, nella definizione: “È vietata dalla legislazione vigente.”

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

JAZZ: UNA PAROLA E UN SIGNIFICATO? Etimologia e semantica della parola jazz

Sembra ovvio parlare di musica jazz come di musica americana. Ogni nazione può vantare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.