Fotografia di un panorama tipico del Monferrato
Colline del Monferrato, la patria originaria della manfrina.

La storia delle parole: manfrina

La Monferrina è una danza popolare molto vivace, in 6 ottavi, originaria del Monferrato, come dice il nome stesso, che nel diciannovesimo secolo viene introdotta “in società” come contraddanza. Nel Monferrato, nonostante questa sua “promozione”, la danza veniva continuata ad essere chiamata con il suo nome dialettale: manfrina.

Fotografia di un panorama tipico del Monferrato
Colline del Monferrato, la patria originaria della manfrina.

Questo suo status “ufficiale”, nel frattempo, ha portato ad utilizzare il nome dialettale della danza nel linguaggio nazionale: in questo modo “manfrina” con il tempo è passato a indicare ciò che viene “tirato per le lunghe, ripetuto fino alla nausea“.

Il significato attuale di manfrina, dunque, è lagna, tiritera, sceneggiata piagnucolosa con cui ottenere uno scopo.

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

Oriana Fallaci. Donna Coraggio

[di Ettore Calzati Fiorenza] “Sarai un uomo o una donna? Vorrei che tu fossi una …

One comment

  1. Sani Francesco

    La manfrina o “monferrina” è uno strumento musicale a corde che emette due tipi di suoni contemporaneamente, uno continuo ed uno variabile generati dallo sfregamento delle corde sul bordo di un disco rotante azionato da una manovella. È un suono ripetitivo simile alle “launeddas” sarde ma molto aspro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *