Immagine della moneta d'argento che è stata bucata al centro perché non venisse più esportata e restasse invece in circolazione
L'holey dollar, il famoso dollaro bucato, ben rappresenta l'idea di penuria

La storia delle parole: penuria

Il sostantivo penuria sta per “insufficienza di vitto e di altri generi di prima necessità, per lo più diffusa al punto di costituire un accentuato motivo di disagio per un’intera collettività“.

Una scarsità che mette in difficoltà, che provoca disagi. Il sostantivo deriva dal latino “penuria” o “paenuria“, ma l’etimologia di questa parola non è chiara. Forse, e l’ipotesi è affascinante, il sostantivo è in qualche modo affine a “paene“, ovvero “quasi“: come se della scarsità si fosse voluta mettere in luce la sua incompletezza, il suo esserci quasi arrivata.

Immagine della moneta d'argento che è stata bucata al centro perché non venisse più esportata e restasse invece in circolazione
L’holey dollar, il famoso dollaro bucato, ben rappresenta l’idea di penuria

Il sostantivo è attestato dal XIV secolo.

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

Oriana Fallaci. Donna Coraggio

[di Ettore Calzati Fiorenza] “Sarai un uomo o una donna? Vorrei che tu fossi una …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *