La storia delle parole: tracagnotto

Tracagnotto o traccagnotto

si dice di persona piuttosto bassa e tarchiata, talvolta con un senso di zoticità e goffaggine.

Immagine di Vittorio Emanuele II, descritto come basso, tracagnotto e sanguigno.
“I tratti somatici di Carlo Alberto differivano alquanto da quelli di Vittorio Emanuele, basso, tracagnotto e sanguigno.”

Il suo etimo è incerto: appare in italiano dal 1863 e forse è connesso in qualche modo con “taccagno“.
Ma vi sono state anche altre ipotesi, più dettagliate anche se mai confermate: nel 1907 Ottorino Pianigiani scriveva nel suo “Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana” (che trovate online qui):

Da un aggettivo *trachiano (confronta il dialetto piemontese tracagn) = *tarchiano (rimasto in Firenze come cognome), il quale pare un derivato di *tracchia dal latino volgare trachala che era epiteto rivolto per dileggio a chi aveva il collo (greco tràchelos)  grosso […]

Print Friendly, PDF & Email

About Zarbock

Check Also

Oriana Fallaci. Donna Coraggio

[di Ettore Calzati Fiorenza] “Sarai un uomo o una donna? Vorrei che tu fossi una …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *