Le questioni di principio e il principio del metterle in pratica

Le questioni di principio e le dichiarazioni programmatiche sono come un faro lontano: alto, visibile ma distante all’orizzonte ottico quanto affascinate ed attrattivo nel suo indicare un obiettivo e apparentemente salvare dagli scogli dello sragionare.

Faro. Simbolo delle questioni di principio e delle dichiarazioni programmatiche.
Faro. Simbolo delle questioni di principio e delle dichiarazioni programmatiche.

Ma esse non sono una bussola!
Non sono una bussola perché le questioni di principio e le dichiarazioni programmatiche non sono mai a portata di mano della plebe: non stanno comodamente in mano come una scatolina con ago leggero e non indicano sempre un nord uguale per tutti.
Sono tutt’altro che a portata di mano e sono spesso diverse da occhio ad occhio, da persona persona come tanti fari nel mare a seconda di dove si vuole guardare.
Il nodo gordiano o nota dolente è il principio del mettere in pratica per la plebe le questioni di principio.
Essendo uno dei tanti fari in questione ti dicono e ti indicano il dove ma non il come, e solo il come è il primo passo, è l’inizio o principio del mettere in pratica le questioni di principio e le dichiarazioni programmatiche: il primo passo, insomma.
E’ qui al primo passo o al principio del mettere in pratica che la plebe, di solito, con molte questioni di principio e molte dichiarazioni programmatiche, s’accalca inutilmente sulle spiagge di partenza o si perde solitaria tra i marosi e quindi annega.

Fuoco fatuo sul mare o faro fatuo
Fuoco fatuo sul mare o faro fatuo
incombono mentre egli disorientato si perde indicando la questione fatua.
Plebeo ardimentoso ma spiazzato dalle questioni di principio e dichiarazioni programmatiche che incombono mentre egli disorientato si perde indicando la questione fatua.

Infatti, da una bocca  e in una bocca plebea che sentenzia grandiose iperbole di principi e di questioni, trova eco una mente minimale che ha in sé tutto un balenare di luci di fari all’orizzonte come fuochi fatui nelle nebbie d’autunno e di mezzo una marea insidiosa in cui tutti i tentativi di crear e far rotta si spengono nella desolante spiaggia di partenza o si inabissano nella confusione della programmaticità senza  nerbo di una plebe questuante che al faro ulula belluina e del faro vede la punta ma non riconosce il corpo o dove poggia o in che modo raggiungerlo.

Le questioni di principio e il principio del metterle in pratica: Marchesemente, Io!

Solo il Marchese di Isili sa come arrivare ai veri principi e risolvere le relative questioni. Nulla è programmatico: tutte è a portata e raggiunto!
Solo il Marchese di Isili sa come arrivare ai veri principi e risolvere le relative questioni. Nulla è programmatico: tutte è a portata e raggiunto!
Print Friendly, PDF & Email

About Marchese di Isili

Check Also

Intervista a Giovanni Falcone (da Babele del 12 gennaio 1992)

Così nel terzo capitolo dal titolo Contiguità nel libro “Cose di Cosa Nostra” Giovanni Falcone scriveva …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *