L’erbavoglio: il glossario

di Laura di Renzo

Pianta officinale La pianta officinale deriva il suo nome dal latino “officina” con cui viene messo in luce l’aspetto della trasformazione e della lavorazione.

Pertanto, è una materia prima che, prima di essere utilizzata, per produrre alimenti, deve essere adeguatamente trasformata. Si tratta essenzialmente di piante intere, frammentate o tagliate, parti di piante, alghe, funghi, licheni in uno stato non trattato, generalmente in forma essiccata, ma talvolta fresche. Sono anche considerate droghe vegetali alcuni essudati che non sono stati sottoposti ad uno specifico trattamento. Sono definite con precisione dal nome scientifico botanico secondo il sistema binomiale (genere, specie, varietà e autore).

Sinonimi di pianta officinale sono: erba aromatica, erba aromatica infusionale, droga vegetale, herbal drug, botanicals, herb, herbal infusion (dried).

La pianta officinale come tale è da considerarsi un “prodotto primario”, ossia un prodotto derivante dalla produzione primaria che comprende anche i prodotti della terra [Art. 2, comma 1, lettera b) – Reg. (CE) 852/2004].

Di seguito si riporta la definizione prodotta da Farmacopea Ufficiale Italiana e da Farmacopea Europea.

Pianta medicinale

 

Ogni vegetale che contiene, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono i precursori di sintesi chemio-farmaceutiche.

Definizione secondo OMS Pechino 1980, riportata in Farmacognosia, Capasso, Pasquale, Grandolini, Mascolo, ed., Springer 2000, p. 116.

Pianta essiccata Pianta che ha subito un processo di essiccamento naturale e/o artificiale affinché l’umidità residua sia al di sotto del 12% p/p.
Pianta triturata Pianta che dopo la raccolta viene sottoposta, come prima lavorazione, ad un processo meccanico di taglio, inteso a ridurne le dimensioni.
Pianta taglio tisana

 

 

 

 

Le piante per tisane sono costituite esclusivamente da una o più droghe vegetali tagliate per essere destinate a preparazioni acquose orali ottenute per decozione, infusione o macerazione. La preparazione viene effettuata immediatamente prima dell’uso. Le droghe per tisane sono poste in commercio nel cosiddetto “taglio tisana“, in cui la dimensione minima delle droghe è pari a circa 2-15 mm.

Definizione secondo Farmacopea Ufficiale Italiana; Farmacopea Europea; Compendium of Guidelines for Herbal and Fruit Infusions (HEIA, 2012).

Pianta taglio filtro Piante con taglio simile a poter essere impiegate in bustina da tè da infusione, che prevede dimensioni che variano da 0.3-6 mm (brisure: ndr parti di pianta, generalmente foglie, rotte/tagliate/sbriciolate), 0.2-2 mm (taglio filtro) e 0.2-4 mm (granulato).

Definizione da Compendium of Guidelines for Herbal and Fruit Infusions (HEIA, 2012).

 

Polvere Preparazioni solide omogenee ottenute mediante operazioni meccaniche eseguite sulla droga secca. Le polveri possono essere semplici, se costituite da un singolo componente chimico ben definito, o composte, se formate dall’unione di due o più polveri semplici o dall’unione di una polvere semplice con un estratto, una tintura o un’essenza. La Farmacopea Europea divide le polveri in grossolane, grosse, semi-fini, fini e finissime. Esistono anche le polveri micronizzate.

Definizione secondo Farmacopea Europea; Medicamenta, VI edizione, Vol. I, Cooperativa Farmaceutica Milano, 1964, pp. 94, 113 e 114; Chimica e farmacologia delle piante medicinali, Erboristeria Domani Libri, 1983, p. 122.

Succo Sono preparazioni ottenute meccanicamente per pressione della pianta fresca, preventivamente frantumata, e sono costituiti dai liquidi presenti nei tessuti vegetali.
Gomma Sostanza informe, trasparente e dura, che trasuda dalla corteccia di numerose piante in seguito ad un trauma esterno o ad un trauma di tipo patologico, rapprendendo. Servono a colmare la ferita in modo da fermare la distruzione dei tessuti ed evitare il disseccamento. Risulta dall’associazione di acidi uronici ed esosi. Le gomme sono solubili e rigonfiabili in acqua, ed insolubili in solventi organici, grazie alla presenza di molti gruppi ossidrili, che tendono facilmente a formare legami idrogeno. Per estrarla occorre trattarla con alcol. Per trattamento termico si trasforma in gelatina

(N.B.: nel linguaggio comune il termine “gomma” viene spesso associato agli elastomeri, materiali elastici di origine naturale o artificiale, con cui le gomme vegetali non vanno confuse).

Definizione secondo Erboristeria Italiana, II Edizione, L. Pomini ed., Edizioni Vitalità, 1973, p. 19; Tesi di laurea: “Pirolisi analitica di gomme polisaccaridiche in presenza di agenti sililanti”, Università degli studi di Torino – 2005/2006.

Resina Essudato vegetale che ha origine dagli oli essenziali o, più precisamente dai terpeni, attraverso processi di polimerizzazione ed ossidazione. Le resine si possono classificare in fisiologiche o naturali, se colano naturalmente dalla pianta (tronco o ramo), oppure patologiche, quando la loro produzione è la conseguenza di traumi meccanici inferti ai tessuti vegetali. Sono prodotti generalmente amorfi più o meno duri, di colore variabile con odore diversamente profumato. Al calore rammolliscono senza diventare mai perfettamente fluide. Sono infiammabili, insolubili in acqua; più o meno solubili in alcol, etere, cloroformio, oli essenziali ed oli grassi. In natura, le resine sono quasi sempre associate agli oli essenziali con i quali formano le oleoresine o balsami, ma talvolta anche alle gomme (polisaccaridi) per formare le gommoresine.

Definizione secondo Erboristeria Italiana, II Edizione, L. Pomini ed., Edizioni Vitalità, 1973, pp. 19-20; Medicamenta, VI edizione, Vol. I, Cooperativa Farmaceutica Milano, 1964, pp. 245-246; Chimica e farmacologia delle piante medicinali, Erboristeria Domani Libri, 1983, p. 71.

Estratto vegetale Gli estratti vegetali sono preparazioni concentrate, liquide, solide o di consistenza intermedia, ottenute da materie prime vegetali essiccate. In alcuni casi le materie da estrarre possono essere sottoposte ad un trattamento preliminare, come ad esempio l’inattivazione degli enzimi, la triturazione o la sgrassatura. Gli estratti si preparano per macerazione, per percolazione o per mezzo di altri adatti e convalidati procedimenti utilizzando etanolo o altro solvente idoneo. La macerazione e la percolazione sono poi seguite dalla concentrazione dei liquidi fino alla consistenza desiderata.

Macerazione: estrazione effettuata ponendo la droga, precedentemente sminuzzata, frantumata o polverizzata, in un recipiente chiuso con un opportuno solvente (alcol, etere, acetone ecc.), a temperatura ambiente e per un tempo appropriato. Il residuo viene separato dal solvente di estrazione e, se necessario, pressato. In questo caso i due liquidi vengono riuniti.

Percolazione: consiste nel ridurre, se necessario, le materie da estrarre in pezzi di grandezza appropriata. Mescolare uniformemente con una parte del solvente di estrazione prescritto e lasciare a riposo per un tempo appropriato. Trasferire il tutto in un percolatore e lasciare che il percolato fluisca lentamente assicurandosi che il materiale da estrarre sia sempre coperto dal restante solvente di estrazione. Il residuo può essere pressato ed il liquido ottenuto riunito al percolato.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana.

Estratto secco Gli estratti secchi sono preparazioni solide ottenute per evaporazione del solvente usato per la loro preparazione. Gli estratti secchi generalmente hanno una perdita all’essiccamento non superiore al 5 per cento m/m, a meno che nella monografia sia prescritta una perdita all’essiccamento con un limite diverso o un saggio per l’acqua.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana.

Estratto Fluido Gli estratti fluidi sono preparazioni liquide nelle quali, in generale, una parte in massa o in volume è equivalente ad una parte in massa della droga vegetale essiccata (rapporto droga/estratto 1:1 – da 1 kg di droga vegetale è stato ottenuto 1 kg di estratto finale). Sono ottenuti generalmente per percolazione preceduta quasi sempre dalla macerazione o direttamente per macerazione.

Gli estratti fluidi possono essere preparati anche per dissoluzione di un

estratto secco o molle.

Queste preparazioni vengono aggiustate, se necessario, in modo da soddisfare i requisiti per il contenuto di solvente e, se del caso, dei costituenti.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana.

Estratto molle Gli estratti molli sono preparazioni semisolide ottenute per evaporazione o parziale evaporazione del solvente usato per l’estrazione.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana

Liofilizzato Estratto secco, finemente polverizzato, ottenuto attraverso liofilizzazione, processo che consiste nel rapido congelamento del prodotto (a temperature inferiori a -50°C) e nella successiva eliminazione della componente liquida dell’estratto per sublimazione sotto vuoto spinto.
Infuso Si prepara versando acqua bollente (150-250 mL) sulla quantità prescritta di droga posta in un contenitore di porcellana o di vetro termoresistente e si copre il recipiente, eventualmente mescolando di tanto in tanto. Salvo diversa indicazione, si filtra dopo 5-10 minuti. Tale procedimento può essere utilizzato per la maggior parte delle foglie, dei fiori e delle parti aeree, nonché per alcune cortecce e radici, adeguatamente sminuzzate.

Definizione secondo Piante officinali per infusi e tisane. Manuale per farmacisti e medici. Ed. Italiana del manuale TEEDROGEN di M. WIchtl, a cura di R. Della Loggia. Ed. OEMF spa, 1993, p. 27.

Decotto Si prepara ponendo la quantità prescritta di droga in acqua fredda, si porta all’ebollizione e si lascia bollire per alcuni minuti (generalmente 5-30 minuti a seconda dell’erba usata), filtrando dopo aver lasciato brevemente riposare. Questo procedimento risulta maggiormente adatto per le droghe particolarmente consistenti, come legni, radici, cortecce, rametti e alcuni tipi di bacche.

Definizione secondo Piante officinali per infusi e tisane. Manuale per farmacisti e medici. Ed. Italiana del manuale TEEDROGEN di M. WIchtl, a cura di R. Della Loggia. Ed. OEMF spa, 1993, p. 27-28.

Macerato Si prepara versando la quantità necessaria di acqua fredda sulla dose prescritta di droga, lasciando macerare per parecchie ore a temperatura ambiente. Il macerato può essere bevuto freddo o dopo riscaldamento ad una temperatura adatta. Questo tipo di preparazione è particolarmente adatto per droghe contenenti mucillagini o qualora si voglia evitare di estrarre sostanze indesiderate, come i tannini, meno solubili in acqua fredda.

Definizione secondo “Piante officinali per infusi e tisane”. Manuale per farmacisti e medici. Ed. Italiana del manuale TEEDROGEN di M. WIchtl, a cura di R. Della Loggia. Ed. OEMF spa, 1993, p. 28.

Macerati glicerici I macerati glicerici sono preparazioni liquide ottenute da materie prime di origine vegetale utilizzando glicerolo o una miscela di glicerolo e alcool di titolo appropriato o una miscela di glicerolo e una soluzione di sodio cloruro a concentrazione appropriata.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana

Tintura Le tinture sono preparazioni liquide ottenute generalmente usando una parte di droga vegetale e dieci parti di solvente di estrazione o una parte di droga vegetale e cinque parti di solvente di estrazione.

Le tinture sono prodotte per macerazione o per percolazione usando solo etanolo ad appropriata concentrazione per l’estrazione della droga vegetale, o disciogliendo un estratto molle o secco (che è stato prodotto usando la stessa concentrazione di solvente di estrazione usato nella preparazione della tintura per estrazione diretta) della droga vegetale in etanolo ad appropriata concentrazione. Le tinture sono filtrate se necessario. Le tinture sono generalmente limpide. Un piccolo sedimento può formarsi a riposo ed è accettabile, purché la composizione della tintura non cambi significativamente.

Definizione secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana.

Olio essenziale

(Aetheroleum)

Gli oli essenziali o oli eterei (O.E.), generalmente di composizione complessa, sono ottenuti per distillazione dei principi aromatici da materie prime vegetali botanicamente definite, sia fresche che appassite, secche, intere, rotte o macinate, attraverso distillazione in corrente di vapore, distillazione a secco o idoneo procedimento meccanico senza riscaldamento. Gli oli essenziali sono generalmente separati dalla fase acquosa mediante processo fisico, che non varia significativamente la loro composizione.

–    Distillazione a vapore: passaggio di vapore d’acqua attraverso una materia prima vegetale in un appropriato apparecchio. Il vapore d’acqua può essere introdotto da una sorgente esterna o generato da acqua portata all’ebollizione sotto la materia prima o mediante acqua all’ebollizione nella quale viene immersa la materia prima vegetale. Il vapore d’acqua e l’essenza vengono condensati. L’acqua e l’essenza si separano per decantazione.

–    Distillazione a secco: riscaldamento ad alta temperatura di steli o scorza in un adatto apparecchio senza l’aggiunta di acqua o vapore.

–    Processo meccanico senza riscaldamento: si applica, generalmente, a frutti di Citrus e comporta la spremitura dell’essenza dal pericarpo e successiva separazione con un procedimento fisico. L’essenza ottenuta è nota come ‘‘spremuta a freddo’’.

Gli oli essenziali possono subire un ulteriore appropriato trattamento; possono, pertanto, essere noti commercialmente come.

–    Deterpenati: rimozione, parziale o totale, degli idrocarburi monoterpenici;

–    Deterpenati e desesquiterpenati: rimozione, parziale o totale, degli idrocarburi mono e sesquiterpenici;

–    Rettificati: hanno subito una distillazione frazionata per eliminare alcuni costituenti o modificarne il contenuto.

–    Privi di “x”: hanno subito una rimozione parziale o totale di uno o più costituenti.

Definizione secondo Farmacopea europea VI edizione

 

Laura Di Renzo è professoressa aggregata e ricercatrice presso l’Università di Roma Tor Vergata. Specialista nel campo della nutrigenetica e della nutrigenomica, per la prevenzione di obesità, sarcopenia e osteoporosi, è coordinatrice e responsabile di cinque progetti di ricerca nazionali e responsabile per l’Italia di un progetto Europeo della Commissione Cultura.

Impegnata da parecchi anni anche come divulgatrice scientifica, è consulente RAI dal 2010, con interventi televisivi nelle trasmissioni Geo &Geo e Fuori TG di RAI 3 e Uno mattina e Linea Verde di RAI1. Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali scientifiche e dodici libri di divulgazione scientifica. Tra gli altri, è (co)curatrice e/o (co)autrice di La dieta mediterranea. Nicotera, il modello italiano di riferimento, Rubettino Editore 2011; La filiera delle piante officinali, UniversItalia, 2014; Mangiare all’italiana, nutrirsi mediterraneo. Saperi e pratiche alimentari tra cultura, salute e territorio, UniversItalia, 2012; La bellezza della semplicità. 50 ricette italo-croate tradizionali, UniversItalia, 2014.

laura di rienzo

Print Friendly, PDF & Email

About fdragotto

Check Also

Oriana Fallaci. Donna Coraggio

[di Ettore Calzati Fiorenza] “Sarai un uomo o una donna? Vorrei che tu fossi una …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *