Mi presento, piacere! Kos Geranos

Si dice di Kos Geranos che…

Il mio curriculum vitae non sarebbe mai interessante quanto quello della mia famiglia e d’alcuni suoi membri in particolare. Anche se poi, come molti altri “levantini”, pure noi s’è soliti infarcire le storie d’aneddoti che non si sa quanto siano veri: qualcuno tra noi, ad esempio, in passato s’era spinto ad affermare che discendevamo dagli antichi Oloundi, i fondatori di Olounda (od Olous?). Vallo a sapere, però, se è vero…

baia

 

 

Di certo la Baia di Mirabello ci ha coccolati per secoli, consentendoci di far affari prima coi Genovesi e poi coi Veneziani. Ma non solo: da bravi levantini, infatti, i miei avi non si negavano ad accordi “sottobanco” con altri mercanti del Mediterraneo. Che volete? Erano fatti così, lo siamo ancora e forse lo saremo sempre: non è probabilmente un caso che la Brocchetta di Gurnià sia stata trovata proprio laddove noi si viveva, prima che arrivassero i Turchi…

brocchetta
Il vaso che vedete qui sopra risale a 3500 anni fa e ritrae, con tratti incredibilmente moderni, un polipo che si muove tra coralli, conchiglie ed alghe in sospensione. Non si nota alcuna rigida simmetria, ma solo movimento ed armonia: vita, tra gli scogli. Per noi, che s’è gente di mare, il polipo è un po’ come la volpe per chi vive in campagna: un animale imprevedibile, flessibile al punto d’adattarsi ad ogni situazione, anche la più rischiosa, e sempre abile ad uscirne comunque indenne, grazie alla sua… métis.

Ed è proprio di métis che parlerò la prossima volta assieme al mio amico… Financial Metis.

 Kos Geranos

image

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

About Kos Geranos

Check Also

10 dicembre 1948: nasce la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Nei tempi più bui è difficile vedere la luce. La pandemia ci ha travolti, suscitando …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *