Musica, ingegno e ingegneria, la musica è anche chimica dei materiali

Musica e chimica dei materiali

Nel corso del 2012, 2013 e 2014 la Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma ha organizzato un interessante Corso di Alta Formazione Universitaria in collaborazione con il Conservatorio S. Cecilia e l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma sul tema Materiali negli Strumenti Musicali.  L’argomento, al centro degli studi della Prof.ssa Adelina Borruto, docente di Chimica dei Materiali nella suddetta Facoltà di Ingegneria,  si è avvalso di docenti che hanno offerto la loro specifica competenza per gli strumenti ad arco e a tastiera (Massimo de Bonfils e Mauro Buccitti, del Conservatorio S. Cecilia) e per gli strumenti a fiato (Andrea Lucchi, dell’Accademia Nazionale S. Cecilia). E’ stato così possibile illustrare compiutamente le tecnologie oggigiorno esistenti e le ultime ricerche scientifiche in un campo singolare come i materiali adoperati per la costruzione degli strumenti musicali. La chimica dei materiali è, infatti, a pieno titolo una materia fondamentale per la riuscita acustica e la tenuta delle curve di carico all’interno degli strumenti musicali.

Corso di Alta Formazione Materiali negli strumenti musicali Sapienza Conservatorio 001
Chimica dei materiali – Corso di Alta Formazione Materiali negli strumenti musicali, Polo Museale della Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente, Conservatorio di Santa Cecilia
Corso di Alta Formazione Materiali negli strumenti musicali Sapienza Conservatorio 002
Chimica dei materiali – Corso di Alta Formazione Materiali negli strumenti musicali – Locandina della cerimonia della consegna dei diplomi

Per il 2015/2016  la Prof.ssa Borruto dell’Università La Sapienza di Roma ha inteso decentrare la sede del corso – promuovendolo al rango di Corso di Perfezionamento presso la Università delle Marche con sede ad Ancona – e allargare le collaborazioni esterne anche ai Conservatori di Pesaro ed Ancona. La configurazione di tale formazione universitaria appare così più ampia e ricca, ponendosi come una delle iniziative più originali e competenti in una nazione, come l’Italia, a riconosciuta vocazione musicale ed artistica.

Di seguito riportiamo i link per coloro che fossero interessati ad avere contatti e informazioni in più circa la chimica dei materiali ed, in particolar modo, il corso.

INFO:
http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/309110010424/T/Corsi-di-Perfezionamento

BANDO: http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/1088610010104/M/200110010104

 

 

 

G P El Cid
Print Friendly, PDF & Email

About El Cid

Check Also

Le canzoni, le poesie dei nostri tempi

Per noi giovani è normale passare le giornate con una cuffietta nell’orecchio ascoltando  musica. Ognuno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *