Ottobre 2018, giovedì 4. Articolo de Il Secolo d’Italia. Vi troneggia, al di sotto di una immagine piuttosto eloquente di donna dalle sembianze allusivamente boldriniane, cui, per effetto del blocco procurato da una mano, è impedito di parlare
Addio a “presidenta” e “ministra”: il Palazzo rinnega e resetta la Boldrini
Esaurita, nel primo blocco, la disamina sulla ex presidente della Camera, responsabile dello sperpero di denari pubblici a causa dell’imposizione (vezzosa? ideologica? l’una e l’altra?) della femminilizzazione di “diciture, carte e badge in circolazione a Montecitorio, costringendo addetti ai lavori e accademici della Crusca a una repentina inversione di tendenza linguistica”, l’autrice dell’articolo, Prisca Righetti, muove alla descrizione del nuovo. Un nuovo salutato dal favore di molti e, soprattutto, di molte: tutte quelle deputate ben felici di manifestare la propria distanza dal novero invero assai contenuto “delle pasionarie – molto poche, per la verità – favorevoli all’inedita declinazione al femminile che, invece, moltissime altre colleghe hanno ritenuto, e da subito, discriminatorie al quadrato”.[1] “Insomma, niente più consigliera in luogo del canonico consigliere” (nel testo questo passaggio precede quello citato poc’anzi).
Il nuovo è visivamente segnalato e anticipato dal titolo spartiacque
Intestazioni femminilizzate dalla Boldrini: si cambia
A essere chiamata in causa è l’iniziativa del 2016 – richiamata dal virgolettato enfatico “indirizzi in tema di linguaggio di genere”, preceduto nel testo da nuovi – “rispedita al mittente oggi, considerata dal suo esordio, sempre e comunque un passo indietro, anacronistica almeno quanto formalmente risibile”.
Icastica ed efficace o efficace perché icastica la conclusione del pezzo, nella quale si afferma “La parità di genere, insomma, non passa necessariamente per la grammatica”.
Da questo articolo e in particolare da tre passaggi e dal filo piuttosto spesso, in termini di semantica, che ne lega gli aggettivi più caratterizzanti (sottolineati per praticità)
costringendo addetti ai lavori e accademici della Crusca a una repentina inversione di tendenza linguistica
inedita declinazione al femminile
niente più consigliera in luogo del canonico consigliere
trarranno alimento queste brevi considerazioni, che a chi ha pratica con la rete ricorderanno la pratica nota come debunking, ovvero, per farla breve, lo smascheramento di una notizia infondata o falsa o antiscientifica. O tutte e tre le cose, nell’ordine che si preferisce.
Premessa la libertà individuale di riferirsi a se stesse – o ritenere indifferente che il riferimento alla propria persona, intesa in senso professionale, possa avvenire – nel modo che più aggrada, e messo in chiaro che ci si muoverà nell’unica prospettiva in cui chi scrive si sente abbastanza a proprio agio – quella della descrizione della lingua e del suo funzionamento – si cercherà di effettuare una operazione di debunking politico, con quest’ultimo aggettivo a intendere, ed esclusivamente, ciò che è pertinente con la vita della polis, ovvero della società (la città nel senso lato). Società che, con natura e cultura, costituisce ossatura ed essenza del linguaggio verbale.
Questo debunking andrà perciò inteso come grosso modo assommante ciò che nella ben più longeva tradizione culturale dell’era pre-social (non importa di che epoca) si era soliti denominare senso critico e verifica delle fonti e delle informazioni. Per lo meno prima di scrivere e prima che il gusto per il monorematico (una sola parola per un concetto) – ancora più apprezzato da molti palati se anglofono, e ancora e ancora di più se assolutamente sincronico (qui e ora) – iniziassero a mostrare nei confronti della diabolica coppia quel genere di sospetto talora dispensato nei confronti di chi si limita all’applicazione della (fettina di) conoscenza di cui anela ad essere specialista.
Nei passaggi contestati si va infatti ad affermare che
la lingua cambia per decreto: falso
i nomi di professione al femminile costituiscono il frutto di un indirizzo nuovo, datato 2016: falso
l’Accademia della Crusca si trova, anzi si è trovata, per effetto degli indirizzi su menzionati, a inseguire le tendenze linguistiche imposte per via di indirizzo: falso
Non ultimo si rileverà l’assenza di fondatezza a reggere l’affermazione
“Il femminile discrimina: fuori luogo, perché si chiama in causa un fatto linguistico a spiegare qualcosa che non c’entra con la lingua”.
Pur essendo prassi della linguistica descrivere e non prescrivere – la varietà normata di una lingua costituisce uno dei modi (quello che ha prestigio, che è reputato degno di essere imitato, ma pur sempre uno e per di più soggetto al mutamento) di impiegare la lingua – qui si adotterà una prospettiva volutamente più ristretta: quella tipica delle grammatiche normative. Ciò per mettere in evidenza il tasso di pregiudizio, da intendersi, richiamando l’omonima voce del Vocabolario Treccani, come “Idea, opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore (è sinon., in questo sign., di preconcetto)”. E non, dunque, nel senso vicino a schema mentale, con cui il termine è pure usato nelle scienze cognitive.
Ciò che, nella fattispecie di questo discorso, appare scarsamente frequentato ricade nel dominio della lingua avente a che fare con
uso degli allocutivi, ovvero le forme impiegate dal parlante per denotare l’interlocutore
regole di accordo, per esempio tra nome ed aggettivo o tra articolo e nome
oltre che con
la morfologia del nome, che, nel caso dei nomi di professione, si offre a chi la osservi – e non da ora – multisfaccettata.
Tanto da costituire fonte di dubbio anche per chi abbia dimestichezza con le strutture linguistiche. E non solo dell’uso medio.
Un riscontro, in tal senso, a breve giro di clic e insieme di peso è offerto proprio dal servizio di consulenza linguistica della Crusca, più volte tornata sulla questione, come si può facilmente evincere da tutti gli interventi a proposito, tutti datati in modo da consentire, a chi lo voglia, anche di ricostruirsi le eventuali tendenze sopraggiunte nell’uso.
Tre almeno i casi da citare, dal più recente, dello scorso anno, al più datato, del 2002, in cui però si offre la sintesi di un intervento di Luca Serianni del 1996. Tre interventi spalmati su un ventennio nel quale la lingua italiana si è mostrata tutt’altro che statica, agli occhi di chi se ne occupa, e la descrive, per professione.
Se ne riporterà una sintesi, evidenziando, come sopra, i passaggi su cui vale la pensa di soffermarsi, perché utili a destrutturare quanto affermato nell’articolo citato in apertura, i cui contenuti sono però vicini al sentire di fette consistenti di persone italofone.
Le forme femminili riferite a ruoli istituzionali o professioni che stanno entrando nell’uso comune sulla scia dei progressi in campo lavorativo, professionale e istituzionale compiuti dalle donne sono perlopiù termini “trasparenti” per quanto riguarda la loro struttura morfologica perché seguono le più comuni modalità di formazione dei nomi:
(a) base che porta il significato + desinenza, come in ministr-a (cfr. maestr-a). Quando la desinenza è -e il termine femminile è uguale a quello maschile ma prende l’articolo femminile, es. la vigile.
(b) base che porta il significato + suffisso + desinenza come consigl-ier-a (cfr. panett-ier-a).
Esistono però anche termini la cui formazione è meno trasparente e che possono generare qualche esitazione a usarli. Vediamo qualche esempio. I termini maschili testimone, pasticciere e scultore […]
La ricca morfologia dell’italiano è dunque responsabile delle comprensibili incertezze che suscitano alcune nuove forme femminili nei parlanti.
Vediamo qui alcune forme femminili che ci sono state indicate come “problematiche” perché, rispettivamente, non erano state mai o solo scarsamente usate in passato (medica), oppure sono in concorrenza con altre più conosciute (poeta e direttora) o pongono dubbi riguardo alla loro declinazione plurale (pilota).
Medica è “accettabile”? E dire medichessa “è possibile”?
In entrambi i casi la risposta è affermativa perché entrambe le forme sono attestate nella letteratura fin dai primi secoli: e ciò non deve sorprendere perché si hanno numerosi esempi di donne che esercitavano l’arte medica a partire dalle Mulieres Salernitanae […]. La forma medica è lemmatizzata nel Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana dell’abate Francesco D’Alberti di Villanuova (1797-1805) e nel Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini come “s.f. di medico” con il significato di “Donna che esercita la medicina o ha una certa pratica nella cura delle malattie o che si dedica a curare una persona malata o ferita”.
Se ne hanno esempi in Boccaccio, Il Corbaccio (“Sole che le ’ndovine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro piacciono, le fanno, non cortesi, ma prodighe”); nel Tasso, La Gerusalemme liberata (“Tu chi sei, medica mia pietosa?”); nei Panegirici di Emanuele Tesauro (“mille personaggi diversi di mendica e medica, di matrona e di madre, di padrona e di ancella, di prefica e di sepellitrice”); nell’Angelica di Pietro Metastasio (“La medica cortese / non volle ch’altra mano al fianco infermo / s’accostasse giammai”). Anche la forma medichessa, che in D’Alberti è glossata con “s.f. di medico, ed è nome per lo più detto per ischerzo” con un rimando alla forma medicatrice, compare in varie opere: nella Fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane (“Questa donna mi pare una di quelle / donne saccenti che noi troviam spesso / per queste e quelle cose / far delle medichesse e delle faccendiere”); […]
Donne medico dell’antica Scuola Medica Salernitana.
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento medica è praticamente scomparso dall’italiano scritto (il corpus DiaCORIS non ne fornisce esempi). Medichessa viene difeso dal grammatico Raffaello Fornaciari nella sua Sintassi (1881) ma è attestato raramente e quasi sempre è usato ironicamente, come risultava già dal passo di Salvini visto sopra. Rispetto a medica, infine, medichessa sembra conservare tutt’oggi una connotazione legata ad attività e pratiche proprie dell’arte medica del passato ma che oggi sono assenti dalla professione, quali quelle di sacerdotessa guaritrice, di creatura dotata di poteri magici e di capacità divinatorie. Tutto ciò, unito alla disponibilità del termine formato semplicemente con base lessicale e desinenza (medic-a) che rende non necessaria la forma con il suffisso –essa, foneticamente più pesante, induce a suggerire l’uso della forma medica rispetto a medichessa. E infatti è questa la forma (sostenuta anche dalla condanna delle forme in –essa espressa da Alma Sabatini nel suo lavoro Il sessismo nella lingua italiana 1987!) che, nonostante qualche esitazione, comincia ad affacciarsi anche nel linguaggio della stampa: si veda il titolo La medica ti cura meglio di un articolo comparso nel blog di “Repubblica” Il fattore X, di Letizia Gabaglio ed Elisa Manacorda il 20.12.2016.
Il settore dei nomi professionali è un settore particolarmente soggetto a discontinuità e oscillazioni che dipendono spesso da ragioni extra-linguistiche. La prima causa dei dubbi che riguardano la forma corretta del femminile di alcuni nomi di mestiere è infatti da rintracciare nei cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi decenni e nel nuovo ruolo della donna nella società contemporanea. Tema dunque alquanto delicato, denso di implicazioni sociali, comunicative, psicologiche e giuridiche, nonché linguisticamente difficile: nella stessa Accademia della Crusca, alcuni accademici sono intervenuti a più riprese, non sempre concordando tra loro, per rispondere a quesiti su questo argomento (ad esempio le risposte di Luca Serianni su La Crusca per voi, n. 8 (aprile 1994) e n. 13 (ottobre 1996) pubblicata anche su questo sito).
Quando si parla di “norma” in linguistica, si parte da un parallelo, più o meno esplicito, con la norma per eccellenza, quella giuridica […]
Come ogni parallelo, anche questo non può essere spinto oltre un certo segno: il diritto abbraccia l’insieme delle fattispecie giuridicamente rilevanti, in un sistema coerente che registra solo lentamente e prudentemente le modificazioni del comune sentire che avvengono nella società; la grammatica è invece molto più condizionata dall’uso reale… una norma grammaticale perde ogni significato se la comunità dei parlanti cessa di considerarla vincolante o almeno propria dell’uso più prestigioso.
[…] Per il prof. Malesci, che richiama un noto opuscolo ufficiale del 1987 (le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, compilate da Alma Sabatini) il futuro è delle forme femminili: la ministra, l’avvocata, la soldata. Può darsi che egli abbia ragione. A me sembra però che, al di là dell’uso di alcuni giornali (non di tutti!), più sensibili al “politicamente corretto”, nella lingua comune forme del genere non siano ancora acclimatate e, anzi, potrebbero essere oggetto d’ironia […]
Sul loro successo incide negativamente anche il fatto che molte donne avvertano come limitativa la femminilizzazione coatta del nome professionale, riconoscendosi piuttosto in una funzione o una condizione in quanto tale, a prescindere dal sesso di chi la esercita.
Si è poi deciso di riportare un frammento di un intervento, scelto tra diverse decine che il sito della Crusca consente di intercettare, la cui autrice, Patrizia Bellucci, cita, nel 2014, ancora Luca Serianni, le cui considerazioni sulla serie di nomi in –tore risalgono però 1989; di poco posteriori, pertanto, al lavoro di Alma Sabatini citato da Robustelli e di cui si è da poco celebrato il trentesimo anniversario.
Tuttavia, dato che in questore il suffisso –tore è preceduto da consonante diversa da t, è possibile e legittimo anche il femminile in –tora, come in pastora, impostora, fattora, tintora, ecc. La serie di agentivi in –tora di più antica attestazione si riferisce per lo più a professioni “basse” per cause primariamente extralinguistiche, ma anche perché – come ha osservato ancora Luca Serianni (SERIANNI 1989) – “Nel suffisso –trice la desinenza –e non reca un esplicito contrassegno del femminile, e di conseguenza la lingua popolare tende ad utilizzare il maschile –tore, mutandone la terminazione in –a. Si ha in questi casi un’opposizione –tore / –tora, più regolare e immediata”.
Quanto al lavoro su Il sessismo nella lingua italiana, del 1987, non se ne citeranno delle sezioni, il cui contenuto appare a questo punto ampiamente prevedibile, ma se ne rievocherà l’eco attraverso la prefazione alla seconda edizione al volume, del 1993
Il sessismo nella lingua italiana uscì nel 1987 suscitando nel mondo accademico e, più in generale, in quello legato all’informazione, un interessante dibattito sulla corrispondenza effettiva tra significante e significato, mettendo in luce, tra l’altro, il legame tra discriminazioni culturali e discriminazioni semantiche. L’idea di trasformare completamente la lingua italiana in una lingua “non sessista” non è stata realizzata, né d’altronde era immaginabile che lo fosse. Lo studio ha avuto comunque l’innegabile merito di avere sollevato il problema e di averlo reso presente soprattutto a chi con il linguaggio lavora. Il mondo della scuola, ad esempio, gli insegnanti più attenti a queste tematiche, hanno trovato in questo libro un prezioso strumento di lavoro, che infatti ci viene continuamente richiesto: a loro in particolare è indirizzata questa ristampa.
Autrice della prefazione fu Tina Anselmi, allora Presidente della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna.
D’altra parte, Prefazione per Presentazione, quella, stavolta, di Elena Marinucci, all’epoca di quella prima pubblicazione, nel 1987, Presidente della stessa Commissione
Uno degli scopi precipui della Commissione per la realizzazione della parità tra uomo e donna è quello di rimuovere tutti i residui pregiudizi nei con fronti delle donne stimolando e favorendo un cambiamento nel modo di pensare, di agire e di esprimersi.
Le leggi non bastano per modificare la società, quando “abiti” culturali e atteggiamenti continuano a ribadire sfiducia per le donne che non rientrano nei ruoli imposti dalla cultura maschile.
Perché il rapporto di potere tra i sessi cambi in senso veramente paritario si deve anzitutto acquistare consapevolezza delle varie forme in cui la disparità viene mantenuta.
La lingua che si usa quotidianamente è il mezzo più pervasivo e meno individuato di trasmissione di una visione del mondo nella quale trova largo spazio il principio dell’inferiorità e della marginalità sociale della donna.
Berthe Morisot, “pittora”
Il gioco di rimandi potrebbe continuare, senza però aggiungere nulla di davvero significativo se non l’indiscutibilità di un assunto: l’apparire sempre nuova – e frutto di una degenerazione moderna (nel senso etimologico della parola, formata a partire dall’avverbio latino modo, significante ‘ora’) – la volontà, attribuita per lo più a una singola persona o ai suoi accoliti diretti o non, di snaturare ciò che è sempre stato così. E che così occorrerebbe mantenere, pena la dissoluzione di una integrità difesa a spada tratta da chi, ieri come oggi, reagisce a queste proposte con
ironia generica o di matrice ideologica
o soffermandosi sulla
cacofonia e risibilità (e dunque inopportunità) di forme “raccomandate”, quali nomi di professione del tipo ingegnera
a riprova della scarsa consapevolezza della potenza della lingua nella ricreazione di una immagine del reale e di sé.
Si potrebbe allora tentare il colpo di scena, sfidando a immaginare chi e quando abbia riferito di questo episodio, con protagonista Clara Boothe Luce.
[…] Altra domanda che molti si fanno, e che i dizionari al solito non risolvono: un sindaco in sottana è una sindachessa o resta sindaco? Un avvocato che si chiama Maria o Maddalena resta avvocato o si tramuta in avvocatessa? Ricordo le chiacchiere che si profusero quando, per la prima volta al mondo (almeno così credo), fu nominato come ambasciatore americano a Roma una donna, la squisita signora Clara Boothe Luce. Nessuno osava chiamarla ambasciatrice; ma tutti “l’ambasciatore Clara Luce” e allora venivan fuori cosette davvero amene, come quella volta che un giornale, nel resoconto di una serata di gala, avvertì compiaciuto che l’ambasciatore americano era intervenuto indossando “un superbo abito di seta color malva molto scollato”, e un altro giornale parlò imperterrito del “marito dell’ambasciatore americano a Roma”, alludendo all’editore Henry Luce, coniuge di Clara. Di fronte a queste baggianate, la logica e la grammatica ebbero alla fine la meglio; e finalmente si sentì dire e si vide stampato l’ambasciatrice Clara Luce.
L’anno era il 1976 e l’autore Aldo Gabrielli, curatore dell’omonimo dizionario, non del GRADIT.
Imperdibile il richiamo alla logica
Voglio dire che per me, che cerco di ragionare sempre a fil di logica, appunto, e di grammatica, certi problemi, come questi del sindaco e della sindachessa, dell’ambasciatore e dell’ambasciatrice, non si pongono neppure. La grammatica insegna una cosa elementare: che per gli uomini esiste un maschile e per le donne un femminile. Non si può fare eccezione per un sindaco o per un ambasciatore. Il fatto è che certe svolte sociali, come oggi si ama dire, portano sempre con sé perplessità e discussioni in ogni campo.
A parte, perciò, i casi di nomi ambigeneri o epiceni, come presidente, che negli atti ufficiali non risulta mai essere stato impiegato dalla citata Boldrini come presidenta (la ramanzina era semmai per l’accordo dell’articolo: fake news nella fake news?), nonostante la lingua le consentisse di farlo, e per di più attingendo a varianti almeno in primis tipiche di varietà più popolari, appare chiaro come non sia stata perpetrata nessuna forzatura sulla lingua.
Tina Anselmi, prima ministra della Repubblica italiana
E per anticipare le obiezioni di chi tirerà in ballo la questione del rinvio al nome di professione (sulla cui genesi occorrerebbe comunque riflettere, così come su quella del maschile che include il femminile), si dirà subito che nei casi citati non si ha a che fare con riferimenti impersonali, bensì con allocuzioni, forme, altresì, che presuppongono l’inclusione dell’interlocutrice, fisica o discorsiva.
Non sarà, inoltre, sfuggita, la presenza dei richiami, da parte di autori e autrici delle Cruscate, del Dizionario della Lingua Italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, detto brevemente anche Tommaseo-Bellini, la cui prima edizione, datata 1861, ci offre uno spaccato della lingua del Risorgimento.
Vi si trovano a lemma oltre alla già citata
MEDICA.
f. di MEDICO. Medichessa. In Apul. e in un’Iscr. – Bocc. nov. 3. g. 3. (C) Dunque mi volete dare voi medica per mogliere? Lab. 139 Sole le ‘ndovine, le lisciatrici, le mediche, e’ frugatori, che lor piacciono, le fanno non cortesi, ma prodighe. Fr. Jac. Tod. 2. 14. 9. Ella è maestra medica Per sanar lo coraggio. Ovid. Pist. Egli m’insegnò a esser medica, e insegnommi tutte le buone erbe. Bocc. nov. 10. g. 4. Perchè ella, che medica non era, comechè medico fosse il marito, senza alcun fallo lui credette esser morto. Tass. Ger. 19. 114. E tu chi sei, medica mia pietosa? Ella… Saprai, risponde, il tutto: or (tel comando Come medica tua), taci, e riposa. Red. Lett. 5. 268. Lasci operare alla natura vera medica di tutti i mali.
E fig. Fior. S. Franc. 87. (Mt.) Non più, o santissima Madre Vergine, o medica benedetta. Esp. Salm. (Livorno, 1799). Non solamente tu se’ nostra madre, ma eziandio se’ nostra medica.
MINISTRA.
f. di MINISTRO. Aureo lat. T. Sant’Ant. Lett. Sant. Beat. fior. p. 262. Potrebbe dire alcuna (monaca): «Io non tengo, ma tiene la mia ministra o vicaria per me». O vero: «Io tengo alcuna cosellina con licenza». Rispondo, questi essere futilissimi inganni, e guastare la vera povertà. Dant. Inf. 29. (C) Giù ver lo fondo, dove la ministra Dell’alto Sire infallibil giustizia Punisce i falsator.
E fig. Bemb. Son. 47. (M.) Cote d’amor, di cure, e di tormento Ministra (parlasi della speranza). Bocc. Nov. 2. g. 6. E così le due ministre del mondo (Natura e Fortuna) spesso le lor cose più care nascondono. Epist. Cicer. 17. (Gh.) La falsa accusazione, che soleva essere ministra dell’avarizia de’ Pretori. T. Segn. Poet. 281. Dell’arte istrionica, ministra della poetica.
Ma anche
MINISTRESSA.
[G.M.] Fem. di MINISTRO, nel signif. del § 5. La moglie del ministro. Ma tiene della cel. La signora ministressa ha gran conversazione stassera.
E, ancora da ministrare,
MINISTRATRICE.
Verb. f. di MINISTRARE. Aureo lat. Di suono non grato. Tass. Dial. il Ficin. (Mt.) [Cerq.] L’arti… che ci sono ministratrici de’ piaceri, furon ridotte in quest’ordine.
E poi gigantessa ma anche giganta, e persino compagnessa, femminile di compagno già in disuso all’epoca della redazione del dizionario.
Presente è anche soldata, non per il femminile ma per la locuzione alla soldata (‘Alla foggia de’ soldati’), così come marescialla per la moglie del maresciallo, diavolessa, avvocatessa (S. f. d’AVVOCATO. Famil. e per cel. Donna che, sdottorando, parla di molto) avvocata (da citare le accezioni: 2 Titolo d’una goffa commedia: Le donne avvocate; nel senso di Avvocatessa. Donna che parla di molto, e sa dire, o pretende di saper dire, per sè o per altri le sue ragioni; per cel. o iron.: È una buona, una grande avvocata!) e persino avvocatrice, già caduta in disuso insieme, stavolta, al corrispettivo maschile. Come varianti di medica compaiono poi medichessa e medicatrice, entrambe citate in una Cruscata, e a completare il quadro, seppur parzialmente, sindaca, che
SINDACA
Trovasi anche in genere f. Fav. Esop. S. 51. (C) Chiamò a sè (lo sparviere) la colomba, la quale era stata sindaca, per portarle la lezione della sua signoria, e dissele simiglianti parole: Dolce amica…
segnalato come caduto in disuso. Tra le forme “normali” alle orecchie anche di chi si appella alla tradizione alla continuità sono infine da annoverare professoressa, con la variante professora, e dottoressa, con l’immancabile alternativa dottora, altro falso neologismo di una pseudoneolingua che invece già cementava quello che sarebbe stato poi salutato, dopo tempo e spazio e uso, come italiano moderno
DOTTORA.
[T.] S. f. di DOTTORE. Doctrix, nella Volg. e in Cassiod.
La moglie d’un dottore. Fam.
T. Dicono anco Dottora in senso di Dottoressa; ma questo è più com.: nè Dottora ha il senso veramente di Donna addottorata. Far la dottora, Voler parere saputa, o savia, Dar sentenze e consigli. = Baldov. Comp. Dram. 1. 1. (Man.) Mancavi voi, dottora, a entrarmi in tasca. Salvin. Disc. 3. 11. Ne usciranno esse dottore e salamistre, e non ne potranno i buoni mariti con esso loro. [G.M.] Fag. Rim. Chi siete voi, Risposi, che mi fate la dottora?
A modo d’Agg. T. È troppo dottora. – A questo modo non si direbbe Dottoressa.
A dispetto della forte tentazione che potrebbe indurre a proseguire la consultazione del Tommaseo-Bellini, ci si fermerà a quelle finora spiluccate.
Si aggiungerà, però, sul versante attuale, che al cospetto del panorama linguistico offerto dal TB appare assai parco e piuttosto tendente a un livellamento per di più volto a bollare tentativi di valorizzare forme perfettamente in linea con la morfologia e già presenti, a pieno titolo, nel sistema linguistico, la situazione offerta dal Corriere suona mortificante. La ricerca, nell’archivio, condotta inserendo come chiave di ricerca presidenta non restituisce infatti alcuna occorrenza tra gli ultimi 753 risultati restituiti. Dato ancora più significativo, la ricerca è automaticamente corretta in presidente o presidenza, suscitando perplessità su quanto dell’italiano di metà ottocento si sarebbe perso se Tommaseo e poi Bellini avessero usato lo stesso criterio.
Ci si avvierà così alla conclusione accostando la voce ingegnera così come lemmatizzata in quel dizionario
INGEGNERA.
[T.] S. f. d’INGEGNERE; e come Agg. Salvin. Pros. Tosc. 1. 71. (Gh.) La… Natura, maestra sovrana ed ingegnera quaggiù, che piglia però l’esempio dall’eterno suo Facitore. E 2. 164. 208. T. Non sarebbe se non di cel., quando così non si chiamasse la moglie del sig. Ingegnere. E ci fu de’ mariti che diventarono Ingegneri in capo, perchè le mogli ingegnose provvidero al capo loro. = Bellin. Disc. 1. 50. (C) Quelle macchine delle quali nel teatro del corpo umano ha voluto la Divinità ingegnera far pompa nel condurre sì gran lavoro. V. INGEGNERE m., § 4.
a un post in cui si racconta di una vicenda occorsa una manciata di anni fa a una professionista del settore desiderosa di candidarsi per una posizione lavorativa
LinkedIn, noto social network impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali, ha ritenuto un annuncio fasullo, cancellando la relativa candidatura, poiché la ragazza che dichiarava di essere ingegnera è risultata essere troppo bella. La vittima di questo brutto scherzo è Florencia Antara. Fortunatamente la scelta di LinkedIn è stata ritenuta sessista dal team di TopTal, un sito che si occupa di ingegneria del web, e il social network ha fatto marcia indietro parlando di un fantomatico errore e reintegrando gli annunci respinti.
cui, in un crescendo di stereotipia che via via si fa più subdola, si potrebbe accostare questo post, tratto da un post che della disonestà femminile ha fatto non un vanto ma il proprio nome (Donne disoneste)
Il modus operandi è del tipo: per criticarne una si spara contro tutte (dal particolare all’universale), usando, tra l’altro, una strategia retorica che muove dall’apparente esaltazione, rinforzata dal parere di uno stimato uomo di scienza le cui parole vengono però spacciate per propaganda.
In linea con il panorama offerto dal complesso dei testi citati è la pagina restituita da Google immagini alla ricerca di professor
cui si potrebbe far seguire, spostandosi di fiore in fiore, il racconto delle asimmetrie semantiche e pragmatiche patite da
maestra vs maestro – ma nessun problema per maestra giardiniera (dei giardini di infanzia)
direttore vs direttrice
segretario vs segretaria.
A collante di tutti questi casi si potrebbe richiamare l’azione del biasdello status quo, quella distorsione valutativa dovuta alla resistenza al cambiamento. Cui si preferisce, esaltandola, la pratica routinaria, da non mettere in discussione e, anzi, da difendere non al di là, ma prima di ogni discussione, bollata come innecessaria e talvolta immorale in un mondo in cui “c’è chi muore di fame e rovista nei cassonetti” (da un post di Facebook a riguardo dei nomi di professione al femminile condito da abbondanti parole di odio per chi tentava di impiantare una discussione).
Una distorsione cognitiva che appare “naturale”, e perciò oggettiva, e al di sopra di ogni sospetto di chiusura da parte di chi sfodera la spada della lingua al cospetto della sindaca o dell’assessora di turno, ma non esita a servirsi di prossima settimana, piuttosto che disgiuntivo (vuoi mele piuttosto che pere per vuoi mele o pere?) o che, padre o madre, non esita a incoraggiare le proprie figlie a farsi belle per farsi inseguire da lui, destinato a farlo (Lines Huggies, spot del 2015). Rinnovando il copione del Ciclope che insegue Galatea che, speriamo, possa acquisire quel tot di consapevolezza per inseguire consapevolmente a sua volta o per non farlo affatto. Ma anche questa è una storia, una narrazione, vecchia quanto il mondo eppure autorigenerantesi nel suo spacciarsi o essere spacciata come nuova.
________
[1] “Boldrini rottamata: la Lega alla Camera elimina “ministra”, “consigliera” etc.” Deputate leghiste mandano in pensione il “linguaggio di genere” voluto dall’ex presidente Laura Boldrini. […] E il fatto che l’iniziativa di tornare alla consuetudine istituzionale antecedente all’insediamento dell’onorevole Boldrini, che oggi a Montecitorio – malgrado il flop alle urne il 4 marzo – siede da “semplice” deputato nelle file di Liberi e Uguali, provenga da parlamentari di sesso femminile che non possono certo essere tacciate di becero “sciovinismo” e retrogrado “sessismo maschile” è uno smacco ancor più grande per l’ex terza carica dello Stato e i suoi (pochissimi, a dire il vero) seguaci (Affari italiani.it)
RIASSUNTO PRIVACY POLICY
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Contattare l'Utente Modulo di contatto Dati Personali: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia
Gestione indirizzi e invio di messaggi email MailChimp Mailup GetResponse Dati Personali: email
Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante +1 e widget sociali di Google+ Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Remarketing e behavioral targeting AdWords Remarketing Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Statistica Google Analytics Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Widget Google Maps e Widget Video YouTube Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
INFORMAZIONI DI CONTATTO
Titolare del Trattamento dei Dati: AurHeos SRL
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
Diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali
In conformità alla vigente disciplina puoi esercitare i seguenti diritti:
• chiedere e ottenere informazioni relative all’esistenza di tuoi dati personali, alle finalità del trattamento nonché l’accesso a tali dati;
• chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei tuoi dati personali se ritieni che siano inaccurati o incompleti;
• chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento - dei tuoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono;
• chiedere ed ottenere la portabilità in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati personali che siano trattati con mezzi automatizzati e richiederne il trasferimento ad altro titolare del trattamento.
Tali richieste potranno essere indirizzate all'email del titolare del trattamento dei dati.
POLICY COMPLETA
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL DLGS. N. 196/2003 (cd. “CODICE DELLA PRIVACY”)
Titolare del Trattamento dei Dati
Cassandra18 S.R.L.S.
Indirizzo email del Titolare: privacy@cassandra18.it
Tipologie di Dati raccolti
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome, cognome, numero di telefono, email, provincia, Cookie e Dati di utilizzo.
Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
Base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
Luogo
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
Periodo di conservazione
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
Pertanto:
I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne e Remarketing e behavioral targeting.
Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.
Dettagli sul trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Contattare l'Utente
Modulo di contatto (Questa Applicazione)
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.
Dati Personali raccolti: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia.
Gestione indirizzi e invio di messaggi email
Questo tipo di servizi consente di gestire un database di contatti email, contatti telefonici o contatti di qualunque altro tipo, utilizzati per comunicare con l’Utente.
Questi servizi potrebbero inoltre consentire di raccogliere dati relativi alla data e all’ora di visualizzazione dei messaggi da parte dell’Utente, così come all’interazione dell'Utente con essi, come le informazioni sui click sui collegamenti inseriti nei messaggi.
MailChimp (The Rocket Science Group, LLC.)
MailChimp è un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email fornito da The Rocket Science Group, LLC.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Questo tipo di servizi consente a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione rispetto alla ricezione dei cookie relativi ad un servizio terzo, visitando la pagina di opt-out del Network Advertising Initiative.
AdWords Remarketing (Google Inc.)
AdWords Remarketing è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Widget Google Maps (Google Inc.)
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.
In particolare, l’Utente ha il diritto di:
revocare il consenso in ogni momento.L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
opporsi al trattamento dei propri Dati.L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
accedere ai propri Dati.L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
verificare e chiedere la rettificazione.L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
ottenere la limitazione del trattamento.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare.L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
proporre reclamo.L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.
Dettagli sul diritto di opposizione
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.
Come esercitare i diritti
Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
Cookie Policy
Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.
Ulteriori informazioni sul trattamento
Difesa in giudizio
I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.
Informative specifiche
Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.
Log di sistema e manutenzione
Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.
Informazioni non contenute in questa policy
Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.
Risposta alle richieste "Do Not Track"
Questa Applicazione non supporta le richieste "Do Not Track".
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.
Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.
Cookies Tecnici
Cookies Tecnici
Attività strettamente necessarie al funzionamento
Questo Sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento di questo Sito Web, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookies di Terze Parti
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero installarne
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata ed anonima e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Affiliazione Commerciale
Questo tipo di servizi consente di esporre annunci di prodotti o servizi offerti da terze parti. Gli annunci possono essere visualizzati sia sotto forma di link pubblicitari che sotto forma di banner in varie forme grafiche.
Il click sull’icona o sul banner pubblicato potrebbero essere tracciati dai servizi terzi .
Per conoscere quali dati vengano raccolti si prega di far riferimento alle informative privacy di ciascun servizio.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Gestione di landing page e pagine di invito
Questo tipo di servizi permette di costruire e gestire landing page e pagine di invito, ossia pagine di presentazione di un prodotto o servizio, che possono consentire l'inserimento delle proprie informazioni di contatto, come l'indirizzo email.
La gestione di queste pagine comporta il trattamento, da parte di questi servizi, dei Dati Personali raccolti tramite tali pagine, inclusi quelli di i Dati di Utilizzo.
Dati Personali raccolti: Cookie, Dati di utilizzo e email.
Interazione con componenti per notifiche push
Pushcrew
Consente agli utenti di ricevere notifiche a loro scelta. Se lo desiderano, gli utenti possono scegliere le categorie di articoli per i quali ricevere le notifiche push.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Interazione con le piattaforme di live chat
Questo tipo di servizi permette di interagire con le piattaforme di live chat, gestite da soggetti terzi, direttamente dalle pagine del sito. Ciò permette all'Utente di contattare il servizio di supporto del sito o allo staff del sito stesso di contattare l'Utente mentre sta navigando le sue pagine.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con le piattaforme di live chat, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui è installato. Inoltre, le conversazioni della live chat potrebbero essere registrate.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito Web.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questo Sito Web sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)
Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Pubblicità
Questo tipo di servizi consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’Utente.
Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Dati e condizioni di utilizzo sono indicati di seguito.
Alcuni dei servizi di seguito indicati potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’Utente o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, rilevati anche al di fuori di questo Sito Web. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione rispetto alla ricezione dei cookie relativi ad un servizio terzo, visitando la pagina di opt-out del Network Advertising Initiative.
Google AdSense (Google Inc.)
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Inc. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick”, che traccia l’utilizzo di questo Sito Web ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
L’Utente può decidere in qualsiasi momento di non usare il Cookie Doubleclick provvedendo alla sua disattivazione: google.com/settings/ads/onweb/optout.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield.
Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield
E' necessario abilitare i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze!
Cancellazione Dati
Cancellazione Dati
Puoi richiedere la cancellazione dei dati in qualsiasi momento inviando espressa richiesta a:
Titolare del Trattamento dei Dati: AurHeos SRL
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
E' necessario abilitare i cookie strettamente necessari per poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
Quando l’installazione di Cookies avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Come posso esprimere il consenso all'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito.
Gestione dei cookie
Puoi disattivare i cookies presenti sul nostro sito scaricando l’apposito software Ghostery per il tuo browser e disabilitando l’utilizzo dei singoli cookies. Oppure puoi attivare la modalità di “navigazione anonima” – si tratta di una funzione che consente di navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. Tale funzione consente unicamente di non mantenere i dati di navigazione nel browser. In alternativa, puoi disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser.
I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un’azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell’installazione.
I cookie possono essere:
• temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
• permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.
Sul nostro sito non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente. I c.d. cookies di sessione, una volta terminata la connessione al presente sito web, non vengono conservati. I sistemi informatici utilizzati per il presente sito non utilizzano:
• cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale;
• cookies persistenti di alcun tipo.
Con riferimento a Cookie installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, l’Utente può avvalersi delle informazioni fornite da EDAA (UE), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
AurHeos SRL
Diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali
In conformità alla vigente disciplina puoi esercitare i seguenti diritti:
• chiedere e ottenere informazioni relative all’esistenza di tuoi dati personali, alle finalità del trattamento nonché l’accesso a tali dati;
• chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei tuoi dati personali se ritieni che siano inaccurati o incompleti;
• chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento - dei tuoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono;
• chiedere ed ottenere la portabilità in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati personali che siano trattati con mezzi automatizzati e richiederne il trasferimento ad altro titolare del trattamento.
Tali richieste potranno essere indirizzate all'email del titolare del trattamento dei dati.
Indirizzo email del Titolare: info@aurheos.com
Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo Sito Web non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi tramite questo Sito Web.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questo Sito Web (anche da applicazioni di parti terze integrate in questo Sito Web), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L'individuo che utilizza questo Sito Web che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questo Sito Web. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questo Sito Web.
Questo Sito Web (o questa Applicazione)
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.
Servizio
Il Servizio fornito da questo Sito Web così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.
Unione Europea (o UE)
Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.
Riferimenti legali
La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.