Il gusto delle parole: storie dai confini delle lingue e delle culture

Sentir parlare di Lessico famigliare farà di certo venire in mente, ai più, il titolo del romanzo autobiografico di Natalia Ginzburg, pubblicato da Einaudi nel 1963. ginzburg

A chi invece si diletta con la lingua, a smontare la superficie delle parole per carpirne l’ossatura e il contributo di ciascun pezzo al meccanismo complessivo, lessico famigliare ammiccherà all’insieme delle parole che condividono la medesima base, ovvero quella sorta di ponte che consente ai parlanti di comprendere a cosa ci si riferisca.

Adottando questa prospettiva, si potrà costruire, intorno a ciascuna parola, una fitta rete di relazioni, alcune patenti, altre meno vistose perché ossidate dagli effetti del tempo, che possono aver opacizzato la forma o il significato della base.

Se perciò nessun parlante avrebbe dubbi nello stabilire la parentela tra cane e canile, o ne avrebbe solo pochi innanzi a cane e cagnolina, dove al massimo, ragionando in modo analogico come farebbe un bambino, si potrebbe chiedere perché cagnolina e non canolina, i dubbi inizierebbero a farsi più consistenti al trovarsi a udire o leggere cinodromo, specie in assenza di un contesto agevolante per la comprensione.

Accanto a questi casi, in cui a ‘difettare’ e quindi a comportare un incremento di lavorio interpretativo, è la forma, ci sono invece quelli in cui, pur mostrandosi, in due o anche in una serie di parole, senza alterazioni, la stessa base stenta a essere riconosciuta.

Risultati immagini per doisneau filo spinato
Robert Doisneau, Amore e filo spinato

Accade spesso con candidato, non associato al candore del bucato o di una trovata infantile se non dopo l’accompagnamento esplicativo da parte di un dizionario o di qualcuno che, attingendo alla propria conoscenza del latino, ne ricostruisce i rivoli semantici. E accade con fine, membro capofila di una famiglia che annovera, tra i tanti parenti, finire, confine, definire, predefinire, ridefinire, prefinire, raffinire, diffinire, rifinire, sfinire, disfinire, confino, fino, perfino, confinare, sconfinamento…

Intorno a ciascuno di questi termini si potrebbe, ben inteso, installare una o più maniglie linguistiche e in primis etimologiche funzionali a comprendere la posizione occupata dal termine nella famiglia e al contempo a offrire un appiglio che possa rendere il parlante meno traballante.

Ma per farlo occorrerebbe lavorare su quella stratificazione della lingua più lontana dall’immediatezza dell’uso e acquisire la consapevolezza della propria immersione permanente in un brodo primordiale fatto di suoni, di sillabe, di morfemi, di significati e di tutto quanto fa sì che il flusso di aria espirata da ciascun esemplare della nostra specie si faccia lingua.

Solo così si giungerebbe a capire quanto la fine o il confine sia un elemento centrale del nostro vivere di linguaggio; anzi, non è esagerato dire che sia ciò che consente alla nostra forma di linguaggio di avere una riconoscibilità. Una volta capito questo, che il confine è qualcosa di naturale e di funzionale alla conoscenza, giacché consente di percepire come discreto – fatto di entità separabili e riconoscibili – qualcosa che diversamente sarebbe continuo, si avrà sufficiente consapevolezza delle ragioni per cui troppo spesso la fine o il confine sono impugnati a mo’ di grimaldello vessatorio di quanto giace oltre il confine stesso. Ma questa è un’altra storia, questa è cultura asservita a una ideologia.

Risultati immagini per identità magritte
Renè Magritte, Riproduzione vietata

Per approfondire

Confine, definizione, identità.

Pillola di settembre dal videoblog Sentieri di parole, curato da chi scrive per l’editrice Zanichelli.

In sintesi: con uno sguardo epistemologico prima che etimologico indagheremo il concetto di confine e le ragioni per cui è fondamentale per le scienze del linguaggio. Attraverso i soli suoni delle parole, ad esempio, possiamo stabilire confini tra parole, tra parlanti o tra paesi o persino differenze di provenienza o sociali all’interno dello stesso gruppo. Possiamo, insomma, sviluppare una maggiore consapevolezza del processo che ci porta a parlare di definizioni o di identità.

Print Friendly, PDF & Email

About fdragotto

Check Also

JAZZ: UNA PAROLA E UN SIGNIFICATO? Etimologia e semantica della parola jazz

Sembra ovvio parlare di musica jazz come di musica americana. Ogni nazione può vantare il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *