Sulle tracce di Salvador Dalì (1/3) – Figueres

Salvador Dalì (1/3) Figueres

Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, marchese di Púbol
Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989
Pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo.

Teatro-Museo Dalí

Teatro-Museo Dalí, inaugurato nel 1974, fu costruito sui resti dell’antico teatro di Figueres e contiene il più amplio repertorio di opere che descrivono il percorso artistico di Salvador Dalí (1904-1989), partendo dalle sue prime esperienze artistiche e dalle sue creazioni surrealiste fino alle opere realizzate durante gli ultimi anni della sua vita.

Alcune delle opere più importanti qui esposte sono: Port Alguer (1924), Ragazza di Figueres (1926), Lo spettro del sex-appeal (1932), Autoritratto molle con pancetta fritta (1941), Poesia d’America – Gli atleti cosmici (1943), Galarina (1944-45), Il cestino del pane (1945), Il naso di Napoleone trasformato in una donna incinta che porta a passeggio la propria ombra malinconica tra le rovine originali (1945), Leda atomica (1949), L’apoteosi del dollaro (1965), Galatea delle sfere (1952) e Aurora, mezzogiorno, tramonto e crepuscolo (1979).

Occorre segnalare anche il gruppo di opere realizzate appositamente dall’artista per il Teatro-Museo, come ad esempio la Sala Mae West, la Sala Palau del Vent, il Monumento a Francesc Pujols e la Cadillac piovosa. Si possono anche apprezzare opere di altri artisti che Dalí incluse nella collezione: El Greco, Marià Fortuny, Modest Urgell, Ernest Meissonier, Marcel Duchamp, Wolf Vostell, Antoni Pitxot, Evarist Vallès, ecc.

Il Teatro-Museo Dalí deve esser concepito come un unico complesso, proprio come la grande opera di Salvador Dalí, poiché tutto ciò che lo compone è stato concepito e ideato dall’artista con la finalità di offrire al visitatore una vera esperienza, che permetta di entrare a fondo nel suo mondo affascinante ed unico.

Prosegue qui nella seconda puntata Sulle tracce di Salvador Dalì (2/3) – Púbol 

Foto di Anton Ego per Said in Italy

Fonte dei testi costabrava.org

Print Friendly, PDF & Email

About Anton Ego

Check Also

Quando Marte era ciò che andava oltre i confini e limiti degli occhi. Geografia e geografi: il mondo esplorato e raccontato dall’arte

Una breve carrellata d'arte sul tema Quando Marte era ciò che andava oltre i confini e limiti degli occhi. Geografia e geografi: il mondo esplorato e raccontato dall'arte, che, giorno dopo giorno, cercheremo di arricchire con nuove opere e autori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *