Tag Archives: delle

La storia delle parole: cocuzzolo

Il cocuzzolo è la sommità della testa o del cappello. Certo, si dice anche “cocuzzolo della montagna“, ma in tal caso ciò che si sta dicendo è proprio “testa della montagna”. Deriva nel XIV secolo dal latino tardo cocutium, ovvero “cuffia, cappuccio”: forse da cucutia, “zucca”, per la forma. E …

Read More »

La storia delle parole: balzello

Il balzello è un tributo percepito (da chi lo deve pagare) esoso e arbitrario. In italia viene chiamato con questo nome a partire dal XV secolo: abbiamo una lunga e onorata tradizione, in questo senso. La parola è una derivazione diminutiva di balzo, proprio nel senso di “salto”. Forse questa …

Read More »

La storia delle parole: vademecum

Un vademecum è solitamente un volume di piccolo formato, tascabile, contenente un prontuario di nozioni perlopiù pratiche relative a un determinato argomento. Un manualetto, un prontuario. Solo che il vademecum deve il suo nome alla locuzione latina “vade mecum“, ovvero “vieni con me“: forgiata nel 1828, serviva a sottolineare la …

Read More »

La storia delle parole: esodati

Scriveva Giulio Nascimbeni, già nel 1992, all’interno della sua rubrica “In altre parole”, Corriere della Sera: Debbo al dottor Adriano Agostini di Milano una preziosa segnalazione. Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 2 aprile scorso e’ stato pubblicato un decreto firmato dal ministro del Lavoro Marini (a quell’ epoca il titolare del …

Read More »