Tag Archives: Accademia della Crusca

Pregiudizi linguistici: quando la fake news sa di stantio. Il caso del (genere grammaticale) femminile nei nomi di professione e altri stereotipi.

Ottobre 2018, giovedì 4. Articolo de Il Secolo d’Italia. Vi troneggia, al di sotto di una immagine piuttosto eloquente di donna dalle sembianze allusivamente boldriniane, cui, per effetto del blocco procurato da una mano, è impedito di parlare Addio a “presidenta” e “ministra”: il Palazzo rinnega e resetta la Boldrini …

Read More »

La storia delle parole: perplimere

Il verbo “perplimere” non esiste. Se ne trova traccia solamente in due forme: “essere perplesso” (declinato in sesso e numero: perplessa, perplessi…) oppure “rendere perplesso“. Il resto della coniugazione non esiste. Tuttavia non è raro, al giorno d’oggi, sentire frasi come “quel che mi perplime è che…“. “Avanzi” è stato …

Read More »